Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il ddl sulla coltivazione della canapa e promozione della filiera La commissione Agricoltura del senato ha dato il via libera al disegno di legge definitivo per lo sviluppo della filiera della canapa quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita di biodiversità. Diventa quindi più semplice, sottolinea la Senatrice Maria Teresa Bertuzzi, capogruppo PD in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, la coltivazione della Cannabis destinata alla produzione di fibre, la quale, rispettando la soglia massima dello 0,6% di Thc, potrà essere coltivata senza necessità di autorizzazione. Uno studio realizzato dall’Enea, nell’ambito del progetto EFFEDIL, ha dimostrato i vantaggi dell’uso della canapa in edilizia, che migliora l’isolamento termico del laterizio, diminuendo di circa il 30% il flusso termico e del 20% la trasmittanza termica. Assicura inoltre permeabilità al vapore acqueo e miglioramento delle prestazioni energetiche. L’uso della canapa in edilizia rientra nel modello di sviluppo sostenibile, abbatte le emissioni di gas serra, riduce l’inquinamento locale e globale e permette quindi di ridurre i costi degli impianti di condizionamento con benefici anche in bolletta. Si tratta di un settore dal grande potenziale soprattutto nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Certe zone dell’Italia sono particolarmente adatte alla coltivazione della canapa, a partire dalla Puglia regione con la maggior produzione. Patrizia Aversa dell’ENEA evidenzia che si sta sviluppando un modello di economia circolare a filiera corta, che prevede il raddoppio della coltivazione e la realizzazione di un impianto di trasformazione con una capacità di circa 5 mila tonnellate l’anno. Il ddl promuove la coltura della canapa finalizzata alla coltivazione e alla trasformazione, alla produzione di alimenti, cosmetici, materie prime biodegradabili e semilavorati innovativi per le industrie di diversi settori tra cui la bioedilizia; alla realizzazione di opere di bioingegneria, bonifica dei terreni, attività didattiche e di ricerca, all’incentivazione dell’impiego e del consumo finale di semilavorati di canapa provenienti da filiere prioritariamente locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...