Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato il ddl sulla coltivazione della canapa e promozione della filiera La commissione Agricoltura del senato ha dato il via libera al disegno di legge definitivo per lo sviluppo della filiera della canapa quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita di biodiversità. Diventa quindi più semplice, sottolinea la Senatrice Maria Teresa Bertuzzi, capogruppo PD in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, la coltivazione della Cannabis destinata alla produzione di fibre, la quale, rispettando la soglia massima dello 0,6% di Thc, potrà essere coltivata senza necessità di autorizzazione. Uno studio realizzato dall’Enea, nell’ambito del progetto EFFEDIL, ha dimostrato i vantaggi dell’uso della canapa in edilizia, che migliora l’isolamento termico del laterizio, diminuendo di circa il 30% il flusso termico e del 20% la trasmittanza termica. Assicura inoltre permeabilità al vapore acqueo e miglioramento delle prestazioni energetiche. L’uso della canapa in edilizia rientra nel modello di sviluppo sostenibile, abbatte le emissioni di gas serra, riduce l’inquinamento locale e globale e permette quindi di ridurre i costi degli impianti di condizionamento con benefici anche in bolletta. Si tratta di un settore dal grande potenziale soprattutto nelle aree del Mediterraneo a clima caldo temperato. Certe zone dell’Italia sono particolarmente adatte alla coltivazione della canapa, a partire dalla Puglia regione con la maggior produzione. Patrizia Aversa dell’ENEA evidenzia che si sta sviluppando un modello di economia circolare a filiera corta, che prevede il raddoppio della coltivazione e la realizzazione di un impianto di trasformazione con una capacità di circa 5 mila tonnellate l’anno. Il ddl promuove la coltura della canapa finalizzata alla coltivazione e alla trasformazione, alla produzione di alimenti, cosmetici, materie prime biodegradabili e semilavorati innovativi per le industrie di diversi settori tra cui la bioedilizia; alla realizzazione di opere di bioingegneria, bonifica dei terreni, attività didattiche e di ricerca, all’incentivazione dell’impiego e del consumo finale di semilavorati di canapa provenienti da filiere prioritariamente locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.