Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Ambiente hanno approvato il PREPAC 2017 che prevede il finanziamento di 39 progetti, di cui 7 in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali precedenti all’intervento Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’ambiente, come stabilito dal Dlgs 102/2014, coordinano il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% all’anno degli edifici della PA. Nei giorni scorsi i due ministeri hanno approvato il programma di riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale 2017 (PREPAC 2017), che prevede interventi su di 39 progetti, di cui 7 considerati esemplari, perché capaci di garantire un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante. L’importo per la realizzazione del programma è di circa 39 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 133,2 milioni già allocati per i programmi PREPAC 2014, 2015 e 2016 in corso di esecuzione. I progetti interessano la riqualificazione di caserme e sedi della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Polizia di Stato, Carabinieri, sedi dei Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico. Il Piano approvato garantirà il miglioramento della prestazione energetica per una superficie complessiva di circa 1,9 milioni di metri quadri, con un tasso medio annuo di circa il 3,25% superiore dunque superiore al livello minimo del 3% richiesto dall’Unione Europea. Programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA centrale 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...