Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Ambiente hanno approvato il PREPAC 2017 che prevede il finanziamento di 39 progetti, di cui 7 in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali precedenti all’intervento Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’ambiente, come stabilito dal Dlgs 102/2014, coordinano il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% all’anno degli edifici della PA. Nei giorni scorsi i due ministeri hanno approvato il programma di riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale 2017 (PREPAC 2017), che prevede interventi su di 39 progetti, di cui 7 considerati esemplari, perché capaci di garantire un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante. L’importo per la realizzazione del programma è di circa 39 milioni di euro che vanno ad aggiungersi ai 133,2 milioni già allocati per i programmi PREPAC 2014, 2015 e 2016 in corso di esecuzione. I progetti interessano la riqualificazione di caserme e sedi della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Marina Militare, Polizia di Stato, Carabinieri, sedi dei Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo Economico. Il Piano approvato garantirà il miglioramento della prestazione energetica per una superficie complessiva di circa 1,9 milioni di metri quadri, con un tasso medio annuo di circa il 3,25% superiore dunque superiore al livello minimo del 3% richiesto dall’Unione Europea. Programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della PA centrale 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...