Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si rinnova l’appuntamento con FBM, innovativo format che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni e workshop – di un aggiornamento qualificato sui temi di maggiore attualità e sui nuovi prodotti e tecnologie del Costruire e Rigenerare Sostenibile. L’evento, organizzato da KEYMEDIA GROUP srl in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA, ed è realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore. Tra queste ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex, Rubner haus. Programma: – 9 giugno il Convegno “Sustainable” (h. 9.00/13.00) dedicato al tema della sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura.Al pomeriggio sono previsti due workshop:“Build”, che affronta il tema delle ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima mediterraneo, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie costruttive leggere e a secco, oltre all’evoluzione delle tecniche per garantire un’adeguata sicurezza anche in zona sismica.“Quality”, che sviluppa i temi legati alle nuove frontiere in tema di benessere e qualità del comfort indoor. – 10 giugno la mattina, dalle 9, sarà dedicata al Convegno “Regeneration” che affronta il tema della rigenerazione urbana (porzioni di città, luoghi aperti pubblici) ed edilizia (scuole, edifici collettivi e privati, edifici produttivi) come nuovo motore del sistema socio-economico. Al pomeriggio i lavori continuano con due workshop:“Energy“, che sviluppa il tema delle Tecnologie impiantistiche per l’efficienza energetica. Il workshop approfondisce le innovazioni tecnologiche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti, i vantaggi della contabilizzazione individuale, le integrazioni con le energie rinnovabili. “Remake”, che approfondisce soluzioni, tecnologie e metodologie per il recupero energetico degli edifici (oltre 2 milioni in Italia): dalle scelte impiantistiche alternative, alle soluzioni d’involucro, alle prestazioni tecniche dei materiali e componenti trasparenti/ opachi per consentire ai progettisti un accrescimento tecnico e culturale. Molti i relatori di spicco tra cui Norbert Lantschner, ideatore e fondatore del progetto Casa Clima e docente presso diverse Università nazionali e internazionali, Chiara Tonelli Professore in Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma e coordinatrice del team che ha vinto con il progetto RhOME for denCity il primo premio assoluto Solar Decathlon, competizione tra università di tutto il mondo. Sono previsti crediti formativi per ingegneri, architetti e periti. FutureBuild Meeteing 9/10 giugno Teatro Goldoni – Livorno Scarica programma dettagliato e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...