Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Goldmann & Partners con un progetto molto articolato ha analizzato, studiato e approfondito una gran parte del patrimonio immobiliare in uso a TIM, anche nell’ambito del progetto le Torri, nuovo quartier generale dell’azienda, che ha portato a individuare le potenzialità di ottimizzazione tecnico-economica che le sedi ad uso ufficio potevano offrire a seguito di interventi in architettura sostenibile e di razionalizzazione nell’uso degli spazi. Goldmann & Partners ha quindi affiancato TIM nella definizione dei nuovi standard tecnici aziendali per la ristrutturazione e la pianificazione degli spazi ad uso ufficio, con particolare attenzione all’adozione dei più innovativi criteri di architettura bioclimatica. Si è trattato di un complesso lavoro di ridefinizione di tutte le regole e dei criteri costruttivi di ogni edificio, con l’obiettivo di ottimizzazione dei costi di gestione del portafoglio immobiliare ad uso ufficio, e contemporaneamente di consentire il massimo benessere a tutti i dipendenti TIM. L’arch. Isabella Goldmann, Managing Partner di Goldmann & Partners, sottolinea: “Per arrivare a questo livello di analisi, di supporto a TIM, abbiamo lungamente studiato in dettaglio la realtà aziendale, attraverso un’approfondita analisi condotta su 232 sedi in uso, per un totale di 360 edifici. G&P ha supportato TIM nella individuazione della soluzione di smart working più adatta per le specificità dell’Azienda. G&P ha altresì contribuito all’individuazione di tutte le caratteristiche progettuali di ultima generazione da introdurre come pratica abituale nei lavori di riqualificazione del patrimonio TIM, nonché ha contribuito a stendere le nuove Linee Guida di Sostenibilità che rappresentano i nuovi criteri tecnici da seguire per le ristrutturazioni degli ambienti ad uso ufficio di TIM. G&P ha quindi contribuito ad introdurre come pratica abituale in TIM la progettazione attraverso procedura BIM (Building Information Modeling) che d’ora in poi sarà obbligatoria per tutte le progettazioni aziendali, oltre al LCA (Life Cicle Assessment) e al LCC (Life Cicle Costing), portando TIM ad essere uno dei più importanti driver di buone pratiche progettuali nel panorama italiano Le indagini preliminari edili ed impiantistiche sul patrimonio immobiliare ad uso uffici esistente, incluso il nuovo HQ alle TORRI TIM all’EUR, e la stesura di tutti i documenti tecnici a supporto di tale nuova strategia di gestione tecnica del patrimonio immobiliare di TIM sono state condotte dal Centro Studi per la Sostenibilità Applicata di Goldmann & Partners. Goldmann & Partners, negli ultimi 9 mesi, ha infine supportato TIM nello scouting tra i principali progettisti italiani under 40 e ha contribuito alla scrittura del bando di progettazione per la riqualificazione delle TORRI TIM”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...