Goldmann & Partners con un progetto molto articolato ha analizzato, studiato e approfondito una gran parte del patrimonio immobiliare in uso a TIM, anche nell’ambito del progetto le Torri, nuovo quartier generale dell’azienda, che ha portato a individuare le potenzialità di ottimizzazione tecnico-economica che le sedi ad uso ufficio potevano offrire a seguito di interventi in architettura sostenibile e di razionalizzazione nell’uso degli spazi. Goldmann & Partners ha quindi affiancato TIM nella definizione dei nuovi standard tecnici aziendali per la ristrutturazione e la pianificazione degli spazi ad uso ufficio, con particolare attenzione all’adozione dei più innovativi criteri di architettura bioclimatica. Si è trattato di un complesso lavoro di ridefinizione di tutte le regole e dei criteri costruttivi di ogni edificio, con l’obiettivo di ottimizzazione dei costi di gestione del portafoglio immobiliare ad uso ufficio, e contemporaneamente di consentire il massimo benessere a tutti i dipendenti TIM. L’arch. Isabella Goldmann, Managing Partner di Goldmann & Partners, sottolinea: “Per arrivare a questo livello di analisi, di supporto a TIM, abbiamo lungamente studiato in dettaglio la realtà aziendale, attraverso un’approfondita analisi condotta su 232 sedi in uso, per un totale di 360 edifici. G&P ha supportato TIM nella individuazione della soluzione di smart working più adatta per le specificità dell’Azienda. G&P ha altresì contribuito all’individuazione di tutte le caratteristiche progettuali di ultima generazione da introdurre come pratica abituale nei lavori di riqualificazione del patrimonio TIM, nonché ha contribuito a stendere le nuove Linee Guida di Sostenibilità che rappresentano i nuovi criteri tecnici da seguire per le ristrutturazioni degli ambienti ad uso ufficio di TIM. G&P ha quindi contribuito ad introdurre come pratica abituale in TIM la progettazione attraverso procedura BIM (Building Information Modeling) che d’ora in poi sarà obbligatoria per tutte le progettazioni aziendali, oltre al LCA (Life Cicle Assessment) e al LCC (Life Cicle Costing), portando TIM ad essere uno dei più importanti driver di buone pratiche progettuali nel panorama italiano Le indagini preliminari edili ed impiantistiche sul patrimonio immobiliare ad uso uffici esistente, incluso il nuovo HQ alle TORRI TIM all’EUR, e la stesura di tutti i documenti tecnici a supporto di tale nuova strategia di gestione tecnica del patrimonio immobiliare di TIM sono state condotte dal Centro Studi per la Sostenibilità Applicata di Goldmann & Partners. Goldmann & Partners, negli ultimi 9 mesi, ha infine supportato TIM nello scouting tra i principali progettisti italiani under 40 e ha contribuito alla scrittura del bando di progettazione per la riqualificazione delle TORRI TIM”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...