Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Credit – cepezed.com I 700 studenti del Graafschap College avranno presto una nuova sede. Lo studio di architettura cepezed ha realizzato il progetto del nuovo edificio scolastico che sorge nel quartiere Sportpark di Doetinchem, in Olanda, al posto dei vecchi campi da tennis ormai in disuso. Credit – cepezed.com Il nuovo edificio è uno dei primi plessi scolastici nei Paesi Bassi a non utilizzare il gas per il riscaldamento. Il progetto, strutturato attorno ad un grande atrio centrale chiamato The Midfield, rende la struttura idonea a momenti di socialità tra studenti, incentivando il lavoro di squadra. Graafschap College: un mix tra forme, materiali e sostenibilità Credit – cepezed.com Pensato e realizzato considerando i più elevati standard di sostenibilità, il nuovo edificio ha un’abbondante quantità di luce naturale che penetra attraverso le sue facciate, creando un clima interno salubre e un’esperienza piacevole.Le facciate sono articolate orizzontalmente, con strisce alternate di vetro e pannelli di alluminio nero. Le facciate con finestre ad alta fascia orizzontale offrono un layout ottimale e una vista panoramica. Sul lato nord, una seconda pelle di acciaio Corten con design a forma di quercia, è sovrapposta alla facciata. L’acciaio Corten, che funge anche da parasole, è perforato in modo da avere una vista sufficiente dall’interno verso l’esterno; inoltre il suo particolare design, che richiama le querce presenti attorno all’edificio, dona un senso di continuità a livello paesaggistico. Dal punto di vista energetico, l’uso della luce diurna in combinazione con l’illuminazione a LED, con rilevamento della presenza, consente notevoli risparmi energetici. Pannelli fotovoltaici sul tetto e caldaie solari per la produzione di acqua calda sanitaria, rendono la scuola autosufficiente al 100% e senza nessuna connessione alla rete del gas, rispettando i requisiti dello standard per Frisse School Klasse B. Credit – cepezed.com Cuore della nuova sede è The Midfield, l’atrio modellato come un paesaggio a cascata che rende l’edificio spazialmente vivace ed eccitante.Ogni piano dell’atrio è circondato da una galleria che fornisce l’accesso alle aule. Il Midfield, grazie anche alla mensa situata al piano terra, crea molte opportunità di interazione tra gli studenti, incrementando quel senso di comunità che accresce l’ambiente scolastico. Il design attorno all’edificio, prevede box dedicati a piante, terrazze a gradini e sedili, complementi che funzionano da raccordo tra ambiente interno ed esterno e che riescono a donare al complesso scolastico una vista piacevole, aumentandone la funzionalità. Completano la struttura un piano seminterrato dedicato ad un parcheggio per biciclette naturalmente ventilato e gli spogliatoi per gli studenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...