Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con l'entrata in vigore del nuovo conto energia e dopo l'ennesimo cambio in corsa delle regole, ASSOSOLARE ha presentato, nell'ambito di ZeroEMISSION Rome, un momento di riflessione sugli scenari futuri e i nuovi modelli di business possibili. Grid Parity, fotovoltaico senza incentivi, nuovi segmenti di mercato e adeguamento delle norme e dei regolamenti, strumenti finanziari aggiornati, sviluppo di nuove tecnologie per il mercato nazionale e per i mercati esteri: questi sono stati gli argomenti affrontati attraverso il contributo dei relatori e degli ospiti, in quattro sessioni in cui sono stati dibattuti i temi più caldi del momento. Assosolare ha presentato alcune delle proposte dell'Associazione atte a rispondere alle ultime decisioni governative sul settore ed ha annunciato la prossima condivisione con le Istituzioni di uno studio, svolto con il supporto e la consulenza di Roedl & Partner, NCTM e Orrick, di analisi della legislazione e regolamentazione sulla possibilità per le imprese di realizzare impianti fotovoltaici in c.d. grid parity ovvero in assenza di incentivazione statale.La posizione di ASSOSOLARE si basa sul riconoscimento del fotovoltaico come componente essenziale del Piano Energetico Nazionale. La filiera del solare fotovoltaico va oggi considerata a tutti gli effetti una filiera che contribuisce al bilancio energetico. Sia sufficiente considerare che il kwh fotovoltaico prodotto risulta essere al 90% italiano mentre quello prodotto da fonti fossili risulta esserlo al 20%. Dalle sessioni di lavoro appare evidente il tratto principale di quello che sarà il nuovo scenario in cui imprese, operatori e istituzioni si muoveranno: d'ora in poi il solare fotovoltaico si confronterà con piena dignità con il mercato dell'energia elettrica in competizione con i settori tradizionali: sarà dunque compito di Assosolare e di tutte le Associazioni di collaborare e vigilare perché non vi siano distorsioni della concorrenza con aiuti ai "fossili" diretti e indiretti; di controllare affinché le qualità "ambientali" delle fonti rinnovabili siano riconosciute, sia a livello nazionale (molti sono oggi i detrattori), sia a livello europeo dove la sensibilità sembra essere maggiore."Possiamo essere il primo Paese a trasformare le fonti rinnovabili elettriche non programmabili da caratteristica negativa a forza propulsiva per la crescita – afferma il Presidente di Assosolare Ing. Giovanni Simoni – attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di rete (un'occasione unica di investimento con immediati risultati economici), lo sviluppo delle tecnologie e dei componenti delle nuove reti e dei componenti speciali di impianti (Inverter, contatori elettronici, quadri, dispositivi di misura e di trasmissione dati) e lo sviluppo delle modalità di gestione (sistemi di controllo, sistemi di gestione da remoto, integrazione con le altre fonti di energia programmabile). Per far tutto questo – conclude l'ing. Giovanni Simoni – ci vogliono regole nuove e, specialmente, un vero piano nazionale di sviluppo che crei le condizioni per garantire che una fonte primaria come "il solare" possa aumentare costantemente il proprio contributo nel bilancio elettrico nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...