Con l'entrata in vigore del nuovo conto energia e dopo l'ennesimo cambio in corsa delle regole, ASSOSOLARE ha presentato, nell'ambito di ZeroEMISSION Rome, un momento di riflessione sugli scenari futuri e i nuovi modelli di business possibili. Grid Parity, fotovoltaico senza incentivi, nuovi segmenti di mercato e adeguamento delle norme e dei regolamenti, strumenti finanziari aggiornati, sviluppo di nuove tecnologie per il mercato nazionale e per i mercati esteri: questi sono stati gli argomenti affrontati attraverso il contributo dei relatori e degli ospiti, in quattro sessioni in cui sono stati dibattuti i temi più caldi del momento. Assosolare ha presentato alcune delle proposte dell'Associazione atte a rispondere alle ultime decisioni governative sul settore ed ha annunciato la prossima condivisione con le Istituzioni di uno studio, svolto con il supporto e la consulenza di Roedl & Partner, NCTM e Orrick, di analisi della legislazione e regolamentazione sulla possibilità per le imprese di realizzare impianti fotovoltaici in c.d. grid parity ovvero in assenza di incentivazione statale.La posizione di ASSOSOLARE si basa sul riconoscimento del fotovoltaico come componente essenziale del Piano Energetico Nazionale. La filiera del solare fotovoltaico va oggi considerata a tutti gli effetti una filiera che contribuisce al bilancio energetico. Sia sufficiente considerare che il kwh fotovoltaico prodotto risulta essere al 90% italiano mentre quello prodotto da fonti fossili risulta esserlo al 20%. Dalle sessioni di lavoro appare evidente il tratto principale di quello che sarà il nuovo scenario in cui imprese, operatori e istituzioni si muoveranno: d'ora in poi il solare fotovoltaico si confronterà con piena dignità con il mercato dell'energia elettrica in competizione con i settori tradizionali: sarà dunque compito di Assosolare e di tutte le Associazioni di collaborare e vigilare perché non vi siano distorsioni della concorrenza con aiuti ai "fossili" diretti e indiretti; di controllare affinché le qualità "ambientali" delle fonti rinnovabili siano riconosciute, sia a livello nazionale (molti sono oggi i detrattori), sia a livello europeo dove la sensibilità sembra essere maggiore."Possiamo essere il primo Paese a trasformare le fonti rinnovabili elettriche non programmabili da caratteristica negativa a forza propulsiva per la crescita – afferma il Presidente di Assosolare Ing. Giovanni Simoni – attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di rete (un'occasione unica di investimento con immediati risultati economici), lo sviluppo delle tecnologie e dei componenti delle nuove reti e dei componenti speciali di impianti (Inverter, contatori elettronici, quadri, dispositivi di misura e di trasmissione dati) e lo sviluppo delle modalità di gestione (sistemi di controllo, sistemi di gestione da remoto, integrazione con le altre fonti di energia programmabile). Per far tutto questo – conclude l'ing. Giovanni Simoni – ci vogliono regole nuove e, specialmente, un vero piano nazionale di sviluppo che crei le condizioni per garantire che una fonte primaria come "il solare" possa aumentare costantemente il proprio contributo nel bilancio elettrico nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.