Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La crisi energetica globale, che peserà molto sui negoziati della Conferenza sui cambiamenti climatici COP27, in corso in questi giorni in Egitto, sta anche minando gli sforzi per garantire l’accesso universale a un’energia sicura e a prezzi accessibili, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove le popolazioni prive di accesso all’elettricità, dopo molti anni, stanno nuovamente aumentando. Secondo gli ultimi dati dell’International Energy Agency, il numero di persone nel mondo che vivono senza elettricità è destinato ad aumentare di circa 20 milioni nel 2022, raggiungendo quasi 775 milioni, si tratta del primo aumento di questa portata da quando l’IEA ha iniziato a monitorare i dati 20 anni fa. Un problema che interessa in particolare l’Africa subsahariana, dove il numero di persone senza accesso all’elettricità è quasi tornato al picco del 2013. L’aumento dei prezzi dei carburanti e dei generi alimentari sta colpendo in modo sproporzionato le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, meno attrezzati per far fronte a queste emergenze. Oltre al numero crescente di persone senza energia affidabile e a prezzi accessibili, stanno purtroppo aumentando le persone che patiscono la fame cronica, invertendo i progressi compiuti in diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In alcuni Paesi la situazione già critica è destinata a peggiorare, si prevede che i maggior incrementi saranno nella Repubblica Democratica del Congo e in Madagascar. In alti Stati sono attesi progressi, ma a un ritmo lentissimo. Per esempio in Africa subsahariana, i progressi in Mozambico, Senegal e Kenya sono destinati a rallentare, ma non a fermarsi, mentre in Etiopia la crescita della popolazione sta ancora una volta superando i nuovi allacciamenti alla rete, con una netta inversione di tendenza rispetto ai rapidi progressi registrati prima della pandemia. La situazione non è particolarmente positiva neanche per quanto riguarda le soluzioni di accesso off-grid, a causa in particolare dell’inflazione che ha provocato aumenti nei prezzi dei componenti chiave utilizzati per la produzione di moduli fotovoltaici, batterie e inverter, aggravati inoltre dal deprezzamento delle valute locali rispetto al dollaro. Il costo delle mini-grid solari e ibride è aumentato di almeno il 20% nel 2022 rispetto ai livelli pre-pandemia; il prezzo medio di mercato di un nuovo sistema solare domestico è aumentato di circa il 30% dal 2020. Nel 2021 le vendite di grandi impianti solari sono state inferiori di quasi un terzo rispetto al picco del 2019, con i maggiori cali registrati in Africa orientale e il forte rischio di fallimento per molte aziende. Tutti questi elementi non fanno che accumulare ulteriore ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di accesso universale entro il 2030, canonizzati nell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 delle Nazioni Unite. Con le politiche attuali, il World Energy Outlook 2022 prevede che nel 2030 660 milioni di persone non avranno ancora accesso all’elettricità, di cui l’85% nell’Africa subsahariana. Secondo le stime dell’IEA, per raggiungere l’accesso universale all’elettricità entro il 2030 sarebbero necessari investimenti annuali di 30 miliardi di dollari da oggi al 2030, di cui circa due terzi nell’Africa subsahariana. Come evidenziato nell’Africa Energy Outlook 2022, il sostegno internazionale è essenziale per catalizzare gli investimenti, soprattutto nelle difficili condizioni finanziarie attuali. Raggiungere questo livello è ampiamente alla portata della comunità internazionale e deve essere un obiettivo costante per le banche di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...