Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
La crisi energetica globale, che peserà molto sui negoziati della Conferenza sui cambiamenti climatici COP27, in corso in questi giorni in Egitto, sta anche minando gli sforzi per garantire l’accesso universale a un’energia sicura e a prezzi accessibili, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove le popolazioni prive di accesso all’elettricità, dopo molti anni, stanno nuovamente aumentando. Secondo gli ultimi dati dell’International Energy Agency, il numero di persone nel mondo che vivono senza elettricità è destinato ad aumentare di circa 20 milioni nel 2022, raggiungendo quasi 775 milioni, si tratta del primo aumento di questa portata da quando l’IEA ha iniziato a monitorare i dati 20 anni fa. Un problema che interessa in particolare l’Africa subsahariana, dove il numero di persone senza accesso all’elettricità è quasi tornato al picco del 2013. L’aumento dei prezzi dei carburanti e dei generi alimentari sta colpendo in modo sproporzionato le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo, meno attrezzati per far fronte a queste emergenze. Oltre al numero crescente di persone senza energia affidabile e a prezzi accessibili, stanno purtroppo aumentando le persone che patiscono la fame cronica, invertendo i progressi compiuti in diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In alcuni Paesi la situazione già critica è destinata a peggiorare, si prevede che i maggior incrementi saranno nella Repubblica Democratica del Congo e in Madagascar. In alti Stati sono attesi progressi, ma a un ritmo lentissimo. Per esempio in Africa subsahariana, i progressi in Mozambico, Senegal e Kenya sono destinati a rallentare, ma non a fermarsi, mentre in Etiopia la crescita della popolazione sta ancora una volta superando i nuovi allacciamenti alla rete, con una netta inversione di tendenza rispetto ai rapidi progressi registrati prima della pandemia. La situazione non è particolarmente positiva neanche per quanto riguarda le soluzioni di accesso off-grid, a causa in particolare dell’inflazione che ha provocato aumenti nei prezzi dei componenti chiave utilizzati per la produzione di moduli fotovoltaici, batterie e inverter, aggravati inoltre dal deprezzamento delle valute locali rispetto al dollaro. Il costo delle mini-grid solari e ibride è aumentato di almeno il 20% nel 2022 rispetto ai livelli pre-pandemia; il prezzo medio di mercato di un nuovo sistema solare domestico è aumentato di circa il 30% dal 2020. Nel 2021 le vendite di grandi impianti solari sono state inferiori di quasi un terzo rispetto al picco del 2019, con i maggiori cali registrati in Africa orientale e il forte rischio di fallimento per molte aziende. Tutti questi elementi non fanno che accumulare ulteriore ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di accesso universale entro il 2030, canonizzati nell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 delle Nazioni Unite. Con le politiche attuali, il World Energy Outlook 2022 prevede che nel 2030 660 milioni di persone non avranno ancora accesso all’elettricità, di cui l’85% nell’Africa subsahariana. Secondo le stime dell’IEA, per raggiungere l’accesso universale all’elettricità entro il 2030 sarebbero necessari investimenti annuali di 30 miliardi di dollari da oggi al 2030, di cui circa due terzi nell’Africa subsahariana. Come evidenziato nell’Africa Energy Outlook 2022, il sostegno internazionale è essenziale per catalizzare gli investimenti, soprattutto nelle difficili condizioni finanziarie attuali. Raggiungere questo livello è ampiamente alla portata della comunità internazionale e deve essere un obiettivo costante per le banche di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...