Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Oggi REGGIANI è un punto di riferimento internazionale nel settore illuminotecnico, forte di una reputazione fondata sull’abilità di semplificare tecnologie complesse, rendendole facili e usabili, migliorando la vivibilità degli spazi nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza. Oggi le sedi Reggiani in Italia, USA, UK, Cina, Francia e Russia coprono un’area di 110.000 m2 tra aree dedicate alla produzione, uffici, showroom e magazzini. Molte delle innovazioni tecnologiche siglate REGGIANI sono state adottate come standard internazionalii: anni ’70: Low Voltage, i primi sistemi alogeni dicroici a basso voltaggio d’Europa anni ’80: Downspot, i primi apparecchi da incasso totalmente estraibili e orientabili, che stabiliranno uno standard anni ’90: uso anticipatore di sorgenti luminose innovative a risparmio energetico e sistema di montaggio rapidissimo 2005: nasce IOS (Interchangeable Optical System), il primo sistema a ottiche intercambiabili di altissima efficienza e praticità 2009: nasce il Sistema Reggiani LED Luce. Per la prima volta un megastore viene illuminato esclusivamente a LED e i progettisti scelgono Reggiani LED Luce Oggi: REGGIANI è pioniere nell’evoluzione della tecnologia LED, del design e della funzionalità Consiglia questa azienda ai tuoi amici
12/08/2015 Risparmio energetico del 60% grazie al progetto di relamping La chiesa di S.Paolo, che si trova nel centro storico di Casale Monferrato, fu eretta dai Barnabiti ...