Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili – MEDREC – lancia un bando di gara per la fornitura, il trasporto, l’installazione, il montaggio, il collaudo, il collegamento alla rete elettrica e la messa in funzione di un impianto fotovoltaico montato a terra con una potenza nominale minima cumulativa di 500 kWp, per la produzione e fornitura di energia elettrica a Chott el Fejij, in Tunisia Il progetto è finanziato dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MIETM) su proposta del Ministero tunisino dell’Agricoltura, delle Risorse Idrauliche e della Pesca (MARHP). La gestione del progetto è affidata al Centro Mediterraneo per le Energie Rinnovabili – MEDREC, il beneficiario è la SONEDE, Société Nationale d’Exploitation et de Distribution des Eaux. Il bando di gara per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp sarà connesso alla rete della STEG (Société Tunisienne d’électricité et de Gaz), per la produzione di elettricità e l’alimentazione elettrica della stazione di pompaggio acqua della SONEDE, l’azienda nazionale per la distribuzione dell’acqua che si trova a Chott El Fejij. Il bando è proposto nell’ambito del progetto REFAT Renewable Energies for Agricolture and Rural Developmet in Tunisia e prevede un meccanismo d’incentivo a favore delle imprese o raggruppamenti d’impresa italo-tunisini. Il bando è diviso in due serie: Realizzazione dei servizi d’ingegneria e delle opere di ingegneria civile ed elettrica degli edifici che interessano: – La costruzione di una sala tecnica fotovoltaica in cui verranno installati gli “inverter”, il quadro elettrico per l’impianto fotovoltaico della serie n° 2. – La preparazione del terreno dove sarà installato il sistema fotovoltaico della serie n° 2: scavi, cavidotti, recinzioni e cancelli, viabilità interna Realizzazione degli studi associati al progetto, le forniture, le opere, la formazione, il conseguimento delle autorizzazioni legali e il collegamento degli impianti alla rete elettrica della STEG per l’installazione di:– Un impianto fotovoltaico a terra, di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp – Un generatore fotovoltaico a terra di tipo “pv tracker” a un solo asse di Potenza minimale 4 kWp – Un generatore fotovoltaico a terra di tipo “pv tracker” a due assi, di Potenza minimale 4 kWp E’ prevista una cauzione provvisoria di 17000 DT per gli offerenti residente in Tunisia, 6000 Euro, o 7000 USD per gli offerenti non residenti in Tunisia. Questi ultimi per ricevere la documentazione dovranno fare un bonifico bonifico di 100 euro sul conto bancario del MEDREC (IBAN: TN5907066012410551025675, BIC: CFCTTNTTXXX). E’ necessario inviare un’offerta tecnica, un’offerta economica in due copie cartacee e due copie elettroniche da inviare in buste separate in un unico plico che conterrà anche la cauzione provvisoria e la documentazione amministrativa Offerta tecnica, economica e la relativa documentazione devono essere inviate all’indirizzo del “Centre Méditerranéen des Energies Renouvelables (MEDREC) con sede al civico 3 di Rue Moslim Ibn Walid – 1082 Notre Dame – Tunis con rilascio di ricevuta (Allegato A5 du MARG- CCAP), entro il 31 Gennaio 2020 alle ore 10:00. Le buste saranno poi aperte in sessione pubblica Venerdì 31 Gennaio 2020 alle 10:30 presso la sede del “Centre Méditerranéen des Energies Renouvelables (MEDREC) Scarica il Bando per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza complessiva non inferiore a 500 kWp Scarica il bonus ATI a favore di raggruppamenti di impresa Italo-Tunisini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...