Bellotti, azienda leader nel settore del legno, a conferma dell'impegno e dell'attenzione alla salvaguardia dell'ambiente, sta realizzando nella propria sede di Cermenate (CO) l'impianto fotovoltaico su tetto totalmente integrato più grande del Nord Italia, il secondo per estensione in tutta Italia.Bellotti è la prima azienda del settore Legno-Arredo in Italia a realizzare un impianto di questo tipo.Un progetto che conferma e rafforza la sensibilità dell'azienda per le tematiche della sostenibilità ambientale, ultimo passo di un percorso "verde" che passa dallo sfruttamento del 100% della materia prima (gli scarti di lavorazione vengono utilizzati per produrre energia termica pulita) fino all'ottenimento delle certificazioni FSC e PEFC, che garantiscono la Catena di Custodia del legno e quindi ne assicurano la provenienza da foreste certificate e ben gestite e la tracciabilità dei prodotti derivati.Una superficie di 10.000 metri quadrati, 3.900 pannelli fotovoltaici, una potenza di 992.555 Wp, una produzione di 1.025.200 kWh annui di energia pulita: questi sono alcuni dei numeri che fotografano il nuovo impianto.Sulla base di questi numeri è possibile anche stabilire quante sostanze nocive, grazie a questo impianto, Bellotti non immetterà ogni anno nell'atmosfera: 645,87 tonnellate di CO2 (anidride carbonica)1,43 tonnellate di SO2 (anidride solforosa);1,94 tonnellate di NOx (ossidi di azoto)Verranno così risparmiate 225,54 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep).La produzione di energia elettrica mediante combustibili fossili, primo fra tutti il petrolio, comporta l'emissione di sostanze inquinati e di gas serra. Tra questi gas il più rilevante è l'anidride carbonica CO2 ritenuta la principale responsabile dell'aumento del fenomeno "effetto serra". La SO2 (anidride solforosa) e gli NOx (ossidi di azoto) sono estremamente nocivi sia per la salute umana che per il patrimonio artistico e naturale, essendo le principali responsabili del fenomeno delle "piogge acide".Il bilancio energetico dell'ecosistema Terra è in deficit: per far fronte a questo problema è nata l'esigenza di utilizzare sistemi energetici sostenibili sotto il profilo ambientale ed economico sostenendo fonti energetiche alternative e rinnovabili. Vanno in questa direzione anche le recenti norme e leggi che promuovono il risparmio energetico negli edifici ed incentivano sempre più l'utilizzo di fonti di energia pulita rinnovabile.Tra queste fonti la conversione fotovoltaica dell'energia solare è ritenuta una tra le sorgenti rinnovabili più efficienti e rispettose dell'ambiente: l'energia solare arriva ovunque, non costa nulla, è inesauribile ed ha un impatto estetico molto limitato.Grazie al nuovo impianto, Bellotti darà il proprio contributo alla salvaguardia dell'ambiente anche quando la produzione si fermerà per la pausa estiva: l'energia prodotta in quel periodo che viene immessa in rete offrirà anche alla comunità locale l'opportunità di utilizzare energia pulita.L'impianto è realizzato da Alter Eco con prodotti di alta qualità realizzati in Svizzera, come i pannelli Sun Age e gli inverter Sputnik Engineering, ed entrerà in esercizio entro la fine del 2009. Per ulterioir informazioniwww.bellottispa.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...