Un rapporto IEA evidenzia che i progressi compiuti nelle politiche di efficienza energetica in tutto il mondo ci sono ma bisogna fare di più Il nuovo Energy Efficiency Market Report 2016 pubblicato dall’International Energy Agency segnala il miglioramento dell’efficienza energetica delle economie a livello globale lo scorso anno, in particolare in Cina e in altri paesi in via di sviluppo. Però non basta, per raggiungere gli obiettivi climatici definiti dalla COP21 di Parigi, sono necessarie politiche più rigorose. Il Rapporto evidenzia un miglioramento nel 2015 rispetto al 2014 dell’1,8% dell’intensità energetica, ovvero della quantità di energia utilizzata per unità di PIL. Un dato in crescita rispetto al 2014 quando l’incremento era stato dell’1.5% e addirittura triplo rispetto alla crescita media degli ultimi 10 anni, il che significa che l’economia globale per crescere ha bisogno di meno energia. Inoltre lo Studio sottolinea che i maggiori guadagni dello scorso anno sono stati raggiunti nonostante i prezzi più bassi dell’energia, elemento che può disincentivare il risparmio energetico. Tuttavia si tratta di un progresso a livello globale troppo lento, per assicurare infatti un processo di decarbonizzazione coerente con gli obiettivi climatici, il miglioramento di intensità energetica deve raggiungere almeno il 2,6% all’anno. L’efficienza energetica è una risorsa che tutti i paesi possiedono in abbondanza, una forte politica di efficienza energetica è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici centrali per ridurre la bolletta energetica, contenere il riscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico, migliorare la sicurezza energetica e aumentare l’accesso all’energia. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha identificato l’efficienza energetica come “carburante” fondamentale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, sottolineando che più di un terzo di tutte le riduzioni di emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2040 deve venire da politiche di efficienza energetica. I paesi non OCSE e soprattutto la Cina, dove l’intensità energetica migliorata del 5,6%, si sono distinti per i risultati più brillanti. Le grandi economie emergenti si stanno muovendo al centro della scena nella transizione energetica pulita, e la lotta contro l’inquinamento atmosferico, guidata da efficienza energetica e fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...