Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione di Ecomondo-KeyEnergy NIER Ingegneria propone l’8 novembre il seminario gratuito “Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001” dedicato alla gestione energetica efficace come fattore competitivo di successo. Il convegno, moderato da Roberto Colzani di NIER Ingegneria, analizzerà benefici ed opportunità di un Sistema di Gestione dell’Energia basato sulla norma ISO 50001. L’efficienza energetica dipende in primo luogo da una profonda e puntuale analisi di tutti quei processi ed attività che possono influenzare il costo finale della bolletta. Sulla base dei dati raccolti, si individuano le aree di possibile miglioramento, si eseguono valutazioni costi/benefici e si pianificano gli interventi utili, con un approccio sistematico per il miglioramento della propria prestazione energetica, quantificata anche in risparmi energetici e quindi, direttamente, in risparmio economico. Durante il seminario, dopo una presentazione introduttiva della norma, verrà affrontato il tema della certificazione, con il contributo dell’Ente di Certificazione Internazionale Bureau Veritas, saranno presentate interessanti esperienze applicative e verranno approfondite le opportunità legate al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001: un’opportunità per competere e investire in efficienza8 novembre – h. 9.00-13.00Rimini Fiera Sala Camelia – Padiglione B6 – 1° PianoPer iscrizioni www.niering.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...