Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In un comunicato pubblicato sul sito della Casa Bianca si legge che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha emanato lunedì 6 giugno una direttiva che autorizza il Segretario al Commercio a sospendere per 24 mesi “alcuni dazi” sui moduli fotovoltaici provenienti da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam. Entro i prossimi 2 anni l’industria solare statunitense dovrebbe essere in grado di coprire le necessità del Paese, ma al momento c’è una “emergenza” e quindi “è necessaria un’azione immediata per garantire che nel frattempo gli Stati Uniti abbiano accesso a una fornitura sufficiente di moduli per contribuire a soddisfare il fabbisogno di produzione di energia elettrica”. Il Presidente Biden sin dal suo insediamento ha mobilitato molti investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita – per la produzione di veicoli elettrici e batterie, nell’idrogeno pulito, nel nucleare, nel fotovoltaico ed eolico offshore e in altre tecnologie all’avanguardia – con il triplice obiettivo di diminuire i costi energetici, ridurre i rischi per la rete elettrica e affrontare l’urgente crisi del cambiamento climatico. Grazie all’agenda per l’energia pulita e il clima, l’anno scorso si è registrata negli USA la più grande diffusione di energia solare, eolica e di sistemi di accumulo e il paese è diventato particolarmente interessante per gli investimenti nella produzione di energia pulita. Entro il 2024 si prevede che gli Stati Uniti triplichino la capacità di produzione solare, arrivando a 22,5 gigawatt entro la fine del primo mandato di Biden, garantendo a più di 3,3 milioni di case di passare all’energia solare pulita ogni anno. Il Presidente inoltre ha autorizzato l’uso del Defense Production Act (DPA) – una legge approvata nel 1950 che autorizzava il presidente Usa a chiedere alle imprese di dare priorità alla produzione di alcuni materiali importanti – per accelerare la produzione nazionale di tecnologie energetiche pulite, compresi i pannelli solari e i loro componenti, le pompe di calore, i sistemi per l’isolamento degli edifici, le attrezzature per la produzione e l’utilizzo di combustibili green e le infrastrutture. Il Presidente Biden continua a sollecitare il Congresso ad approvare rapidamente sgravi fiscali e investimenti aggiuntivi che facciano progredire la produzione e la diffusione di energia pulita negli Stati Uniti. La mancata adozione di queste misure impedirebbe ai consumatori di accedere a opzioni energetiche pulite a basso costo, aggiungerebbe rischi alla rete elettrica statunitense e bloccherebbe i progetti di costruzione di energia pulita a livello nazionale, che sono fondamentali per affrontare la crisi climatica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...