Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In un comunicato pubblicato sul sito della Casa Bianca si legge che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha emanato lunedì 6 giugno una direttiva che autorizza il Segretario al Commercio a sospendere per 24 mesi “alcuni dazi” sui moduli fotovoltaici provenienti da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam. Entro i prossimi 2 anni l’industria solare statunitense dovrebbe essere in grado di coprire le necessità del Paese, ma al momento c’è una “emergenza” e quindi “è necessaria un’azione immediata per garantire che nel frattempo gli Stati Uniti abbiano accesso a una fornitura sufficiente di moduli per contribuire a soddisfare il fabbisogno di produzione di energia elettrica”. Il Presidente Biden sin dal suo insediamento ha mobilitato molti investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita – per la produzione di veicoli elettrici e batterie, nell’idrogeno pulito, nel nucleare, nel fotovoltaico ed eolico offshore e in altre tecnologie all’avanguardia – con il triplice obiettivo di diminuire i costi energetici, ridurre i rischi per la rete elettrica e affrontare l’urgente crisi del cambiamento climatico. Grazie all’agenda per l’energia pulita e il clima, l’anno scorso si è registrata negli USA la più grande diffusione di energia solare, eolica e di sistemi di accumulo e il paese è diventato particolarmente interessante per gli investimenti nella produzione di energia pulita. Entro il 2024 si prevede che gli Stati Uniti triplichino la capacità di produzione solare, arrivando a 22,5 gigawatt entro la fine del primo mandato di Biden, garantendo a più di 3,3 milioni di case di passare all’energia solare pulita ogni anno. Il Presidente inoltre ha autorizzato l’uso del Defense Production Act (DPA) – una legge approvata nel 1950 che autorizzava il presidente Usa a chiedere alle imprese di dare priorità alla produzione di alcuni materiali importanti – per accelerare la produzione nazionale di tecnologie energetiche pulite, compresi i pannelli solari e i loro componenti, le pompe di calore, i sistemi per l’isolamento degli edifici, le attrezzature per la produzione e l’utilizzo di combustibili green e le infrastrutture. Il Presidente Biden continua a sollecitare il Congresso ad approvare rapidamente sgravi fiscali e investimenti aggiuntivi che facciano progredire la produzione e la diffusione di energia pulita negli Stati Uniti. La mancata adozione di queste misure impedirebbe ai consumatori di accedere a opzioni energetiche pulite a basso costo, aggiungerebbe rischi alla rete elettrica statunitense e bloccherebbe i progetti di costruzione di energia pulita a livello nazionale, che sono fondamentali per affrontare la crisi climatica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...