Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In un comunicato pubblicato sul sito della Casa Bianca si legge che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha emanato lunedì 6 giugno una direttiva che autorizza il Segretario al Commercio a sospendere per 24 mesi “alcuni dazi” sui moduli fotovoltaici provenienti da Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam. Entro i prossimi 2 anni l’industria solare statunitense dovrebbe essere in grado di coprire le necessità del Paese, ma al momento c’è una “emergenza” e quindi “è necessaria un’azione immediata per garantire che nel frattempo gli Stati Uniti abbiano accesso a una fornitura sufficiente di moduli per contribuire a soddisfare il fabbisogno di produzione di energia elettrica”. Il Presidente Biden sin dal suo insediamento ha mobilitato molti investimenti nelle tecnologie per l’energia pulita – per la produzione di veicoli elettrici e batterie, nell’idrogeno pulito, nel nucleare, nel fotovoltaico ed eolico offshore e in altre tecnologie all’avanguardia – con il triplice obiettivo di diminuire i costi energetici, ridurre i rischi per la rete elettrica e affrontare l’urgente crisi del cambiamento climatico. Grazie all’agenda per l’energia pulita e il clima, l’anno scorso si è registrata negli USA la più grande diffusione di energia solare, eolica e di sistemi di accumulo e il paese è diventato particolarmente interessante per gli investimenti nella produzione di energia pulita. Entro il 2024 si prevede che gli Stati Uniti triplichino la capacità di produzione solare, arrivando a 22,5 gigawatt entro la fine del primo mandato di Biden, garantendo a più di 3,3 milioni di case di passare all’energia solare pulita ogni anno. Il Presidente inoltre ha autorizzato l’uso del Defense Production Act (DPA) – una legge approvata nel 1950 che autorizzava il presidente Usa a chiedere alle imprese di dare priorità alla produzione di alcuni materiali importanti – per accelerare la produzione nazionale di tecnologie energetiche pulite, compresi i pannelli solari e i loro componenti, le pompe di calore, i sistemi per l’isolamento degli edifici, le attrezzature per la produzione e l’utilizzo di combustibili green e le infrastrutture. Il Presidente Biden continua a sollecitare il Congresso ad approvare rapidamente sgravi fiscali e investimenti aggiuntivi che facciano progredire la produzione e la diffusione di energia pulita negli Stati Uniti. La mancata adozione di queste misure impedirebbe ai consumatori di accedere a opzioni energetiche pulite a basso costo, aggiungerebbe rischi alla rete elettrica statunitense e bloccherebbe i progetti di costruzione di energia pulita a livello nazionale, che sono fondamentali per affrontare la crisi climatica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.