Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ passato già più di un anno da quando BLM Domus – Divisione del Gruppo Bevilacqua specializzata nella progettazione e nella costruzione di abitazioni a risparmio energetico con struttura portante in legno, ha inaugurato la casa a Bollate realizzata secondo lo standard “passivo mediterraneo”, evoluzione delle case passive come definite dal Passivhaus Institut di Dramstadt, in Germania, secondo criteri progettuali più conformi al clima mite di Paesi mediterranei come l’Italia. Annalisa e Mario, committenti del progetto di Bollate sottolineano: “E’ passato un anno dalla consegna delle chiavi e abbiamo trascorso nella nuova casa le 4 stagioni. Possiamo senz’altro dire, con cognizione di causa, di aver fatto la scelta giusta optando per la realizzazione di una casa passiva mediterranea. L’isolamento dell’involucro ha funzionato perfettamente, e all’interno la temperatura è rimasta sempre gradevole, garantendoci il comfort abitativo che ci aspettavamo”. Marco Bevilacqua, direttore tecnico di BLM Domus, che in questi mesi ha tenuto costantemente sotto controllo le prestazioni dell’abitazione grazie all’installazione in loco di una stazione meteo in grado di monitorare 24/7 temperatura, umidità, qualità dell’aria, livelli di CO2 e inquinamento acustico, è molto soddisfatto: “Questo sistema ci consente di rilevare in tempo reale qualsiasi anomalia, grazie anche ad un alert che ci avvisa immediatamente in caso di valori fuori norma. L’inverno scorso, ad esempio il sistema aveva evidenziato un brusco calo della temperatura interna al di sotto dei 18 gradi. Ho contattato subito la famiglia per capire se ci fosse qualche problema. In realtà il motivo di tale variazione era una festicciola per la quale la porta di ingresso è rimasta aperta a lungo durante i saluti finali!”. Diverso il caso di inizio giugno, quando con i primi caldi, il sistema ha rilevato in casa un picco di 29 gradi, con un incremento dei livelli di CO2. “Siamo intervenuti nel giro di poche ore, rivedendo l’utilizzo delle schermature solari e le strategie di aerazione notturna pianificate in fase di progettazione; inoltre abbiamo bilanciato il sistema di ventilazione” – spiega Bevilacqua. “Grazie a questi accorgimenti abbiamo più che dimezzato la concentrazione interna di CO2, ridotto l’umidità interna di quasi il 10% e portato la temperatura media interna intorno ai 26 gradi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...