La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Promosso da Bill Gates, insieme ad altri imprenditori illuminati, un fondo di investimento da un miliardo di dollari dedicato alle nuove tecnologie green Le due facce degli Stati Uniti rispetto alle energie rinnovabili e al futuro del pianeta. Da una parte l’elezione di Donald Trump, nuovo Presidente USA, che in campagna elettorale è arrivato a negare l’esistenza di un’emergenza climatica e che tanto crede in un’economia sostenuta dalle fossili da aver nominato il petroliere Rex Tillerson, come ministro degli Esteri. Dall’altra il fondatore di Microsoft Bill Gates che ha lanciato, insieme ad altri imprenditori, il fondo Breakthrough Energy Ventures, che investirà un miliardo di dollari in nuove tecnologie green e scoperte scientifiche che abbiano la possibilità di fornire energia affidabile e a basso costo e di combattere i cambiamenti climatici. La coalizione Breakthrough energy coalition che Gates ha presentato a Parigi in occasione della COP 21, ha coinvolto anche Jeff Bezos di Amazon, Richard Branson del Gruppo Virgin e Jack Ma, fondatore e Ceo di Alibaba. Si tratta dunque di un gruppo di importanti investitori internazionali che credono nelle energie green e che propongono un nuovo fondo della durata di 20 anni, che diventerà operativo già dal 2017, aperto a tutte le aziende, dalle giovani start up a quelle più consolidate interessate a produrre energia pulita, affidabile e a basso costo. La scelta della durata del fondo di 20 anni è legata al tipo di investimento per cui ci si attende un ritorno più lungo sull’investimento rispetto ai fondi di venture tradizionali. Il gruppo ha precisato che sono cinque i settori in cui si deve intervenire per aiutare il futuro dell’ambiente in quanto maggiori responsabili delle emissioni di gas serra in tutto il mondo: elettricità, edifici, trasporto, agricoltura e industria manifatturiera. Ognuno di questi settori rappresenta una sfida in cui si può intervenire grazie a ricerca e investimenti per assicurare un futuro senza emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...