Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sinergie Moderne Network, in collaborazione con Klimahose 2013, propone giovedì 24 gennaio 2013, in occasione della giornata inaugurale del prossimo KlimaHouse Bolzano, 20 seminari di aggiornamento professionale sul tema “BIOCASA FELICE. Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto”. Sede dei lavori per tutta la giornata sarà Sala Walch del Centro Congressi del Four Points Sheraton Hotel, adiacente alla Fiera di Bolzano. Come relatori hanno già confermato la loro presenza docenti CasaClima ed illustri esponenti del mondo professionale ed industriale. Questi gli argomenti dei 20 seminari: • ore 9.00 – 9.20: Edifici in laterizio, termicamente virtuosi e resistenti al sisma • ore 9.20 – 9.40: Ventilazione meccanica controllata: efficienza energetica negli ambienti residenziali • ore 9.40 – 10,00: Soluzioni innovative per un involucro edilizio efficiente e sostenibile • ore 10.00 – 10.20: La membrana traspirante per il tetto e le pareti “Nearly Zero-Energy Building” • ore 10.20 – 10.40: Serramenti nel Sistema Tetto ad alta efficienza energetica: analisi delle prestazioni e corretta messa in opera • ore 10.40 – 11.00: Il sistema solare termico ad impatto zero • ore 11.00 – 11.20: Born to build wise • ore 11.20 – 11.40: Riqualificazione edilizia: soluzioni ad alta efficienza energetica • ore 11.40 – 12.00: Integrazione tra isolamento termico esterno e protezione antisismica, per edifici sicuri ed energeticamente efficienti • ore 12.00 – 12.20: Sistemi in pompa di calore: comfort e risparmio energetico utilizzando energia rinnovabile • ore 12.20 – 12.40: La finestra multifunzione • ore 12.40 – 13.00: Schermature solari ad alto risparmio energetico per superfici trasparenti-traslucide e opache • ore 13.00 – 13.20: Riqualificazione degli edifici. Oltre l’efficienza energetica • ore 13.20 – 13.40: Soluzioni bivalenti per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (DLgs 28/11) • ore 13.40 – 14.00: Agevolazioni fiscali per l’edilizia sostenibile: energia nuova alla crescita • ore 14.00 – 14.20: Efficienza energetica delle coperture e sistemi fotovoltaici a totale integrazione architettonica • ore 14.20 – 14.40: Imparare dalla natura: involucri clima resilienti • ore 14.40 – 15.00: Tende in vetrocamera di nuova generazione. Benefici energetici ottenibili • ore 15.00 – 15.20: L’opportunità delle ESCO e del sistema di finanziamento nel settore dell’efficienza energetica • ore 15.20 – 16.00: Tecnologie e sostenibilità per edifici residenziali in legno A coordinare i lavori sarà l’arch. Stefano Fattor, noto docente CasaClima. A tutti i Partecipanti sarà rilasciata la documentazione tecnica relativa ai seminari e l’Attestato di Partecipazione. Per poter permettere a tutti di assistere comodamente ai 20 seminari di formazione, dato il presumibile alto numero di partecipanti, sarà allestita anche una seconda sala in videoconferenza. “BIOCASA FELICE. Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto” 24 gennaio 2013 – Sala Walch, Centro Congressi del Four Points Sheraton Hotel La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è assolutamente necessario accreditarsi al sito web dedicato all’evento Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...