Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di:La Redazione Dopo la prima apertura dello sportello “bonus colonnine per imprese e professionisti” a sostegno dell’acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, sono ancora disponibili 70 milioni di euro. Per garantire al maggior numero di persone di beneficiare dell’agevolazione, venerdì 15 marzo lo sportello riaprirà e, secondo quanto si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, rimarrà attivo per almeno 3 mesi. Da venerdì e fino al 20 giugno sarà dunque attiva la piattaforma gestita da Invitalia per la compilazione e l’invio della domanda. Destinatari dell’agevolazione sono le imprese presenti su tutto il territorio e di qualsiasi dimensione e i singoli professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili sostenute dopo il 4 novembre 2021 (data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358) e oggetto di fatturazione elettronica. Le spese possono riguardare l’acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio le spese, nel limite del 10%, per la connessione alla rete elettrica e le spese, nel limite del 10%, per la progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero, al numero verde 800 77 53 97. 19/02/2024 Bonus colonnine elettriche, come richiederlo nel 2024: istruzioni e scadenze C’è ancora tempo per beneficiare delle agevolazioni fiscali per l’installazione delle colonnine elettriche: ecco il nuovo bando per accedere agli incentivi nel 2024. a cura di Adele di Carlo Il bonus colonnine elettriche si può richiedere anche nel 2024. Il beneficio fiscale per coloro che installano infrastrutture di ricarica per auto elettriche è disponibile per persone fisiche e condomini e si riferisce alle spese sostenute nell’arco del 2023. Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha aperto nuovamente lo sportello per richiedere il bonus, fino a esaurimento dei fondi stanziati. Chi non ha presentato la domanda entro il precedente termine di chiusura dello sportello (il 23 novembre 2023) ha ancora tempo per richiedere l’agevolazione. Ecco nel dettaglio le istruzioni del GSE. Come funziona il bonus colonnine elettriche L’agevolazione fiscale che prende il nome di “bonus colonnine elettriche” consiste in un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la realizzazione delle strutture di ricarica dei veicoli elettrici. Il contributo si applica su una spesa massima di 1.500 euro per i privati cittadini e di 8.000 euro per i condomini che installano le colonnine negli spazi comuni. Il bonus colonnine elettriche comprende diverse voci di spesa: l’acquisto delle infrastrutture la messa in opera le spese per l’installazione di colonnine e impianti elettrici le opere edili necessarie i dispositivi per il monitoraggio le spese per la progettazione e i collaudi la connessione alla rete elettrica Come per gli altri bonus edilizi, per richiedere il bonus colonnine elettriche è necessario che tutte le spese siano documentate e che siano avvenute con mezzi di pagamento tracciabili come carta di credito, carta di debito, assegno e bonifico bancario. Come richiedere il bonus colonnine elettriche per il 2024 I beneficiari del bonus colonnine elettriche 2024 sono coloro che hanno acquistato e installato le infrastrutture di ricarica tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023. La finestra temporale per presentare la domanda sulla piattaforma online dedicata va dalle 12.00 del 15 febbraio 2024 fino alle 12.00 del 14 marzo 2024. Per accedere bisogna utilizzare l’identità digitale (SPID) o, in alternativa, la carta d’identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS). Dopo aver effettuato l’accesso, il secondo step è compilare il modulo elettronico seguendo la procedura guidata. Ciascun soggetto beneficiario (persona fisica o condominio) può inviare una singola domanda. Tra 90 giorni il decreto attuativo Per il decreto di concessione ed erogazione dei contributi si dovranno attendere 90 giorni dalla chiusura dello sportello. I contributi saranno erogati in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande. Colonnine elettriche, la guida del GSE Il GSE, nella sezione dedicata online, ha pubblicato le istruzioni dettagliate per richiedere il bonus colonnine elettriche 2024. I beneficiari dell’agevolazione fiscale dovranno trasmettere al GSE il “piano dettagliato delle installazioni delle relative infrastrutture di ricarica”. Il piano, per essere accettato dal GSE, dev’essere inviato tramite PEC entro e non oltre la scadenza del 29 febbraio 2024. Oltre al piano dettagliato di installazione delle colonnine elettriche, i beneficiari dovranno inviare la documentazione necessaria a comprovare i requisiti richiesti. In caso di documentazione incompleta, il GSE può richiedere delle integrazioni. In una fase successiva, secondo tempi e modi da definire dal MASE, i beneficiari che risultano nella graduatoria dovranno trasmettere al GSE una “dichiarazione sostitutiva di atto notorio” attestante l’ottenimento del preventivo di connessione e delle relative autorizzazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...