Il futuro della mobilità è elettrico, su questo non ci sono più dubbi dal momento che lo scorso 8 giugno il Parlamento UE ha approvato la proposta della Commissione Europea di bloccare la vendita di auto nuove a diesel o a benzina dal 2035. In vista della transizione è quindi necessario sostenere, da un lato, i produttori del settore automotive; dall’altro i consumatori, che dovranno poter contare su una struttura adeguata. A oggi sono circa 30.000 i punti di ricarica per auto elettrica in Italia. Nonostante le colonnine siano presenti per strada e in punti strategici come i parcheggi dei supermercati, l’80% di tutte le operazioni di ricarica viene attualmente effettuato a casa o sul posto di lavoro. Nei prossimi anni aumenteranno quindi le installazioni, anche in ambito privato. A questo proposito Wallbox, azienda che opera nel settore delle ricariche per veicoli elettrici e di altri dispositivi per la gestione energetica, ha stilato una guida per chi vuole abilitare la ricarica di veicoli elettrici all’interno del proprio condominio. Ricarica auto elettrica in condominio: cosa dice la normativa Bisogna distinguere tra due diversi scenari: che la colonnina venga installata in una parte privata del condominio, oppure che venga collocata in una zona comune. Nel caso si scelga una zona comune, mentre in molti Paesi Europei l’unica azione da fare è informare i condomini, in Italia nel rispetto della legge n.134 del 2012 bisogna rivolgersi all’amministratore di condominio per convocare l’assemblea condominiale. Durante la riunione si presenterà la domanda corredata dal progetto realizzativo e l’assemblea dovrà votare. Se l’assemblea dovesse dare parere negativo, le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici potranno essere installate comunque, ma il condomino proponente dovrà assumersi le spese di installazione. Inoltre, l’installazione è libera, non servono permessi o autorizzazioni particolari da parte del Comune o di altre autorità locali. Ci sono però dei limiti numerici da rispettare imposti da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. In dettaglio, il numero di colonnine installabili nelle parti comuni di un condominio non può superare la totalità delle unità immobiliari presenti. Come scegliere la soluzione di ricarica più adatta al proprio condominio La scelta di un caricatore dovrebbe essere fatta tenendo conto non solo delle necessità attuali, ma anche di quelle future dei condòmini e dei loro veicoli. Inoltre è importante verificare che il caricatore disponga di una certificazione di sicurezza, che ne attesti l’affidabilità anche dal punto di vista dei requisiti legali. Le soluzioni Wallbox per la ricarica dell’auto elettrica in condominio Da controllare, poi, è la quantità di energia necessaria al caricatore. Oggi sul mercato sono disponibili diverse opzioni di ricarica per veicoli elettrici, ma ancora poche possono dirsi smart. Una soluzione di ricarica intelligente consente di bilanciare le fonti di energia presenti nel palazzo, cosicché i caricatori stessi non necessitino di energia elettrica aggiuntiva per alimentare il veicolo usufruendo pertanto dell’energia extra che l’edificio non utilizza. Come dividere i costi Prima di procedere all’installazione di un caricatore per auto elettrica nel proprio condominio è importante tenere conto di tutti i costi da sostenere. Oltre a calcolare l’acquisto del caricatore, infatti, bisogna prevedere altre spese legate all’intervento di un installatore professionista e alla eventuale necessità di dover coprire la distanza che intercorre tra il caricabatterie e la fonte di energia elettrica. Attualmente sono in vigore delle agevolazioni, come il Superbonus 110%, che contribuiscono ad abbassare i costi legati a interventi di installazione delle colonnine o finalizzati all’efficienza energetica. Per redistribuire le spese tra i condomini, sia quelle operative sia quelle del consumo di elettricità, bisognerà contare solo chi usufruirà della ricarica per veicoli elettrici. Invece per le spese relative al consumo di elettricità, i calcoli risulteranno più facili optando per una soluzione di ricarica intelligente gestibile via app, che consenta a ogni utente di gestire le sue spese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...