Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A pochi giorni dalla presentazione della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali“, l’Agenzia delle Entrate ha ora pubblicato la circolare 7/E che fornisce le modalità per accedere alle detrazioni fiscali del 50% introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 per l’acquisto di mobili, dal 1 al 31 dicembre 2016, da parte di giovani coppie, in cui almento uno dei due componenti abbia meno di 35 anni, che siano sposate o conviventi da almeno 3 anni. La stessa Legge ha inoltre prorogato le detrazioni collegate al recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto di relativo mobilio. La circolare chiarisce che la coppia deve adibire la casa acquistata nel 2016 o nel 2015 ad abitazione principale. L’acquisto può essere effettuato da entrambi i componenti della coppia o da uno solo di essi, purché chi compra nel 2016 non abbia compiuto i 35 anni. Gli immobili acquistati nel 2016 possono essere destinati ad abitazione principale entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per questo periodo d’imposta (termine di presentazione del modello Unico PF 2017). Rientrano tra i beni ammissibili al bonus tutti gli acquisti considerati un necessario completamento dell’arredo dell’immobile, dai letti alle scrivanie, dai materassi all’illuminazione. Sono invece esclusi i complementi d’arredo tra cui le porte, i pavimenti e le tende. La detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2016 viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e viene calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro. Per fruire del beneficio è necessario che il pagamento per l’acquisto dei nuovi mobili sia effettuato solamente mediante bonifico o carta di debito o credito. l’Agenzia delle entrate ricorda infine che il nuovo bonus mobili giovani coppie non è cumulabile per lo stesso immobile con il bonus mobili e grandi elettrodomestici di classe A+, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, anch’esso prorogato per tutto il 2016 nella misura del 50%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...