Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A pochi giorni dalla presentazione della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali“, l’Agenzia delle Entrate ha ora pubblicato la circolare 7/E che fornisce le modalità per accedere alle detrazioni fiscali del 50% introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 per l’acquisto di mobili, dal 1 al 31 dicembre 2016, da parte di giovani coppie, in cui almento uno dei due componenti abbia meno di 35 anni, che siano sposate o conviventi da almeno 3 anni. La stessa Legge ha inoltre prorogato le detrazioni collegate al recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto di relativo mobilio. La circolare chiarisce che la coppia deve adibire la casa acquistata nel 2016 o nel 2015 ad abitazione principale. L’acquisto può essere effettuato da entrambi i componenti della coppia o da uno solo di essi, purché chi compra nel 2016 non abbia compiuto i 35 anni. Gli immobili acquistati nel 2016 possono essere destinati ad abitazione principale entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi per questo periodo d’imposta (termine di presentazione del modello Unico PF 2017). Rientrano tra i beni ammissibili al bonus tutti gli acquisti considerati un necessario completamento dell’arredo dell’immobile, dai letti alle scrivanie, dai materassi all’illuminazione. Sono invece esclusi i complementi d’arredo tra cui le porte, i pavimenti e le tende. La detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2016 viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo e viene calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 16mila euro. Per fruire del beneficio è necessario che il pagamento per l’acquisto dei nuovi mobili sia effettuato solamente mediante bonifico o carta di debito o credito. l’Agenzia delle entrate ricorda infine che il nuovo bonus mobili giovani coppie non è cumulabile per lo stesso immobile con il bonus mobili e grandi elettrodomestici di classe A+, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione edilizia, anch’esso prorogato per tutto il 2016 nella misura del 50%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...