Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’eolico destinato a dominare la crescita delle rinnovabili; entro il 2030 il 20% dell’elettricità globale verrà dal vento Dal Rapporto Global Wind Energy emerge che entro il 2030 l’energia eolica potrebbe raggiungere i 2.110 GW di potenza installata, fornire fino al 20% dell’elettricità globale, assicurare la creazione di 2,4 milioni di nuovi posti di lavoro, ridurre le emissioni di CO2 di oltre 3,3 miliardi di tonnellate all’anno, e attrarre investimenti annui di circa 200 miliardi di €. L’industria eolica, si legge nello studio, rappresenta uno dei settori chiave del settore energetico, considerando l’alta competitività che ha ormai raggiunto. Il Global Wind Energy Outlook prende in considerazione quattro possibili scenari di sviluppo del settore eolico fino al 2020, 2030 e il 2050. Nel 2015, l’energia eolica a livello mondiale ha raggiunto i 435 GW di potenza installata, ovvero il 7% della capacità totale di generazione di energia. Per spingere davvero il settore, assicurando anche il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla COP21 di Parigi, i Governi dovrebbero attuare una serie di misure e programmi di sostegno. Per quanto riguarda l’Europa, nel Vecchio Continente ci sono ormai 147,7 GW installati, di cui 141,6 GW sono nella UE e il settore rappresenta quasi la metà (44,2%) del totale della nuova potenza installata nel 2015. La Germania resta il paese dell’UE con la maggior capacità installata (44,9 GW), seguita da Spagna (23 GW), Regno Unito (13,6 GW), Francia (10 GW) e Italia (9 GW). Svezia, Danimarca, Polonia e Portogallo hanno ciascuno più di 5 GW installati. Va sottolineato che nel 2015 il 47% di tutti i nuovi impianti europei sono stati realizzati in Germania e il 73% delle nuove realizzazioni sono state nei primi quattro mercati, un andamento simile a quanto accaduto nel 2014, mentre negli anni precedenti c’era una maggiore diffusione anche in altri paesi. La Germania a livello globale è il terzo mercato, preceduta solo da Stati Uniti e Cina. Secondo lo scenario di “crescita moderata” presentato nello studio, la capacità di energia eolica in Europa potrebbe crescere fino a 200 GW nel 2020 (+ 42% dal 2015) per arrivare a 320 GW nel 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...