Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Quando si parla di progetto sostenibile del tessuto urbano, l’obiettivo è quello di coniugare l’efficienza delle soluzioni di riqualificazione energetica all’efficacia delle soluzioni di rigenerazione architettonica. Nasce da questa premessa il volume Build the future – Progetto e costruzione dell’architettura sostenibile, firmato da Andrea Rinaldi e Pietromaria Davoli, del centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La decisione di presentare un libro si sviluppa dall’evento dello scorso settembre Future Build Meeting, che ha coinvolto operatori e professionisti in due giorni di confronto e dibattito, con un tale livello di interventi da spingere il Comitato Scientifico a pubblicare un testo con la sintesi degli interventi dei convegni e dei workshop. Il volume è articolato in una serie di contributi che approfondiscono le diverse possibilità di progettare e costruire in maniera sostenibile e di pensare alla rigenerazione efficiente e all’efficienza energetica come strumento necessario per il nuovo e per il costruito. Il libro è diviso in due principali sezioni tematiche: BUILD dedicato alla nuova edificazione, con obiettivi, tecnologie e nuovi sistemi costruttivi specifici nell’ambiente Mediterraneo. RESET che affronta argomenti più progettuali orientati al recupero del patrimonio edilizio esistente. Alcuni focus completano le sezioni. Per la prima Skin che approfondisce le soluzioni innovative dedicate all’involucro edilizio ed Energy che approfondisce invece le opportunità di innalzamento dell’efficienza energetica attraverso soluzioni impiantistiche avendo come riferimento le linee guida CasaClima. Fanno parte della sezione RESET i focus Remake, che approfondisce sistemi, tecnologie e componenti a disposizione per miglirare l’efficienza dell’involucro e Comfort dedicato alla riqualificazione energetico-ambientale, considerando fattori come aria, temperatura, umidità, luce e rumore. Per gli utenti di Infobuildenergia il lbro è disponibile a 25 euro, spedizione compresa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...