Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
A cura di: Adele di Carlo La cosiddetta Direttiva case green, fin dal giorno del suo primo dibattito, ha scatenato opinioni contrastanti nei diversi Paesi membri. Stavolta, però, la Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento europeo sembrerebbe aver raggiunto una quadra. L’ultima versione della Direttiva EPBD, rispetto alle precedenti, risulta meno rigida e contiene un’apertura verso il green gas. Questo vuol dire che per le caldaie a gas potrebbe non essere detta l’ultima parola. Le aziende del settore hanno accolto favorevolmente il testo, apprezzando l’ammorbidimento dalla Commissione. A febbraio ci sarà il prossimo step, cioè l’approvazione dell’Assemblea plenaria del Parlamento Ue. Alberto Montanini, presidente di Assotermica, ha accolto con entusiasmo l’apertura dell’Ue verso il green gas e l’approccio pluri-tecnologico: l’accordo raggiunto in Parlamento europeo è motivo di soddisfazione per il nostro comparto. L’apertura ad un approccio multi-tecnologico – che prevede la coesistenza di una pluralità di tecnologie efficienti – rende più agevole rispetto a prima il percorso verso l’edilizia e l’impiantistica green. Le sue parole rilasciate in un’intervista sul Sole24Ore. ”Direttiva case green” e green gas: le novità del testo Dopo mesi di discussioni e accesi dibattiti, soprattutto da parte di Germania e Italia, il Parlamento europeo ha approvato il testo definitivo della Direttiva comunemente chiamata “case green”. Adesso il contenuto della Direttiva è sostanzialmente diviso in due “blocchi”: da una parte le indicazioni in merito al rinnovamento del patrimonio edilizio e degli impianti dall’altra si punta alla “pluralità tecnologia”, con scadenze e strumenti pragmatici per raggiungere gli obiettivi prefissati La nuova Direttiva EPBD prevede alcune novità rispetto a quanto anticipato in precedenza. La Commissione ha introdotto un aggiustamento con un approccio multi-tecnologico, includendo – tra le altre – anche le tecnologie “green gas ready”. Verso un obiettivo nazionale cumulativo Nell’ottica di garantire maggiore flessibilità agli Stati membri, la Direttiva attribuisce un “obiettivo nazionale cumulativo”, e non più vincolante per singolo edificio (come si era detto nei mesi scorsi). Ciò significa che ogni Paese membro sarà più libero della modulazione degli obblighi in base al proprio parco edilizio, stabilendo priorità e strategie operative. Bando spostato al 2024 Altra novità emersa è che l’orizzonte del phase-out dei combustibili fossili dai sistemi di riscaldamento è stato posticipato al 2040, 5 anni dopo la previsione originaria della Direttiva (2035). La ragione del cambio data sembrerebbe essere la maggiore disponibilità nelle reti di distribuzione dei vettori rinnovabili, come biometano o idrogeno verde. Cambia lo scenario energetico e tecnologico: in tal modo apparecchi ibridi, come pompa di calore e caldaie a condensazione omologate per miscele green gas, avranno un ruolo centrale nel processo di transizione energetica. Discorso analogo per l’abbinamento tra caldaie a gas e sistemi solari, entro il 2024 la diffusione sarà sicuramente superiore. L’orizzonte del phase-out dei combustibili fossili dai sistemi di riscaldamento è stato spostato al 2040, anno in cui presumibilmente vettori rinnovabili, come biometano o idrogeno verde (oltre a syngas, bio-GPL ed altri), potranno essere disponibili su scala più ampia rispetto al presente nelle reti di distribuzione. In questo cambiamento di scenario energetico e tecnologico, anche gli apparecchi ibridi (pompa di calore di potenza ridotta in accoppiamento “factory made” con una caldaia a condensazione omologata per miscele di green gas) e le pompe di calore a gas potranno giocare un ruolo centrale, grazie alla loro integrabilità nel contesto tipico del parco edilizio italiano. Un’altra tecnologia importante, da questo punto di vista, è rappresentata dall’abbinamento di caldaie a gas e sistemi solari termici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...