Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Img by Pixabay La commissione Ambiente, Salute pubblica e Sicurezza alimentare, in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26, che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, ha adottato, con 60 voti a favore, 15 voti contrari e 3 astensioni, una risoluzione che chiede a tutti i paesi del G20 di attuare una ripresa verde e di aumentare gli obiettivi climatici 2030 in linea con l’accordo di Parigi e verso la neutralità climatica entro il 2050. Senza un reale cambiamento, secondo i deputati, entro il 2100 il riscaldamento potrebbe andare ben oltre i tre gradi rispetto ai livelli preindustriali, mentre ricordiamo che la COP di Parigi chiedeva di limitarlo ben al di sotto dei 2ºC, proseguendo con gli sforzi per arrivare a 1,5ºC . L’UE deve essere un esempio nella lotta contro il cambiamento climatico e lavorare per garantire che il pacchetto clima dell’UE “Fit for 55 in 2030” sia pienamente in linea con l’accordo di Parigi. La proposta è che venga predisposto un calendario quinquennale per tutti i paesi invece dell’attuale piano decennale. Inoltre tutti i sussidi diretti e indiretti ai combustibili fossili dovrebbero essere gradualmente eliminati nell’UE entro il 2025 e tutti gli altri paesi dovrebbero adottare misure simili. In particolare viene apprezzato il ritorno degli Stati Uniti nell’accordo di Parigi e l’impegno del presidente Biden di dimezzare le emissioni di gas serra degli Stati Uniti entro il 2030 rispetto al 2005; si riconosce inoltre la volontà della Cina di partecipare in maniera costruttiva ai negoziati globali sul clima, anche se non può che destare preoccupazione la forte dipendenza del paese dal carbone. I deputati ricordano che la biodiversità gioca un ruolo fondamentale nel combattere il riscaldamento globale e sottolineano che le soluzioni basate sulla natura – che coinvolgono la protezione, il ripristino e la gestione sostenibile degli ecosistemi – sono vantaggiose per tutti. E’ inoltre necessario un maggiore sostegno finanziario per combattere il cambiamento climatico: i paesi sviluppati devono mantenere la promessa di aiutare con almeno 100 miliardi di dollari di finanziamenti annuali per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo, aumentando tale importo dal 2025, quando anche le economie emergenti dovrebbero iniziare a contribuire. In questo senso sarebbe importante stabilire una tabella di marcia che definisca il contributo di ogni paese sviluppato a questo piano di finanziamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...