A cura di: Tommaso Tetro Il cambiamento climatico continuano in modo “implacabile” e i suoi impatti sono peggiorati nel 2020, cosa che avverrà anche per i prossimi decenni. E’ questo quello che emerge nel nuovo rapporto Onu sullo stato globale del clima messo a punto dall’Organizzazione mondiale della meteorologia, e lanciato in occasione del summit Usa del 22 (che è anche la Giornata mondiale della Terra) e 23 aprile. Il rapporto spiega che gli impatti continueranno nei prossimi decenni; e mette in evidenza come condizioni meteo estreme (con un aumento di perdite e danni per economia e società) e Covid-19 si siano combinati in quello che viene definito un ‘doppio colpo‘. Dall’analisi, la raccomandazione che emerge è quella di investire da subito nell’adattamento. Il 2020 – si osserva nel rapporto – è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati; questo, nonostante il raffreddamento della Niña. Inoltre, la temperatura media globale è stata di 1,2 gradi centigradi più alta alla temperatura media globale dell’età preindustriale; e i sei anni che vanno dal 2015 in poi sono stati i più caldi mai registrati. Record anche per la decade compresa tra il 2011 e il 2020, che è stata la più calda di sempre. “Tutti i principali indicatori climatici e le informazioni legate all’impatto – spiega il segretario generale dell’Organizzazione mondiale della meteorologia Petteri Taalas – forniscono evidenze” di come i “cambiamenti climatici” siano “implacabili e continui. È quindi importante investire nell’adattamento”; come per esempio puntare su investimenti “in servizi di allerta precoce”. Il rapporto offre indicazioni sullo stato del clima, i gas serra, l’aumento della temperatura sia terrestre che marina, l’innalzamento del livello del mari, lo scioglimento dei ghiacci e sulle condizioni meteorologiche estreme. Tiene in considerazione anche gli impatti su sviluppo socioeconomico, migrazioni, sicurezza alimentare. “Non c’è tempo da perdere – osserva il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres – gli impatti del clima sono già troppo costosi per le persone e per il Pianeta. Questo è l’anno dell’azione. I Paesi devono impegnarsi a ridurre le emissioni nette entro il 2050. Devono presentare, prima della Cop26 a Glasgow, ambiziosi piani nazionali sul clima”. Secondo il rapporto le concentrazioni di CO2 sono salite a a 410,5 parti per milione; “un aumento del 148% rispetto ai livelli preindustriali – rileva Guterres – nel 2020 il numero di cicloni tropicali a livello globale è stato superiore alla media” (con 98 tempeste tropicali). Non soltanto questo. La calotta glaciale della Groenlandia ha perso circa 152 miliardi di tonnellate di ghiaccio da settembre 2019 ad agosto 2020. Anche la perdita di ghiaccio dell’Antartide è aumentata. E come conseguenza, il tasso di innalzamento del livello del mare sta accelerando. E’ per questi motivi che Guterres lancia un grido d’allarme: “Siamo sull’orlo dell’abisso. Tutti i leader mondiali e responsabili dei governi devono prenderne coscienza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...