Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Pubblicato la scorsa settimana dall’UNEP – Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il Rapporto “Adaptation Gap Report 2020“, che invita i Paesi a intensificare con urgenza le proprie azioni per adattarsi alla “nuova realtà climatica”, i progressi fatti fino a oggi non sono infatti sufficienti per proteggere soprattutto le Nazioni più povere, dalla siccità, inondazioni e innalzamento del livello del mare. Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP presentando il Rapporto ha sottolineato che “l’impatto del cambiamento climatico è destinato a intensificarsi e a colpire in particolare le comunità vulnerabili, anche se raggiungeremo gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale di questo secolo ben al di sotto dei 2 gradi Celsius, idealmente a 1,5 gradi C”. Impegno finanziario globale Si stima che i costi annuali di adattamento nei paesi in via di sviluppo siano di 70 miliardi di dollari, ma la cifra potrebbe raggiungere i 300 miliardi di dollari nel 2030 e i 500 miliardi di dollari nel 2050. Secondo il rapporto dell’UNEP, anche se quasi i tre quarti delle nazioni hanno definito i piani di adattamento, questi non sono assolutamente sufficienti, è necessario aumentare con urgenza i finanziamenti pubblici e privati per l’adattamento climatico. “Abbiamo bisogno di un impegno globale – ha continuato Andersen – per destinare il prossimo anno metà di tutti i finanziamenti globali per il clima verso l’adattamento”. L’adattamento è un pilastro fondamentale dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici: aiuta a ridurre la vulnerabilità dei paesi e delle comunità ai cambiamenti climatici, aumentando la loro capacità di assorbire gli impatti. Soluzioni nature-based Il rapporto dell’UNEP ha anche sottolineato l’importanza delle soluzioni basate sulla natura come opzioni a basso costo che riducono i rischi climatici, ripristinano e proteggono la biodiversità e portano benefici alle comunità e alle economie. L’investimento cumulativo per i progetti di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nell’ambito dei quattro principali fondi per il clima e lo sviluppo – Global Environment Facility (GEF), the Green Climate Fund (GCF), the Adaptation Fund, the International Climate Initiative (IKI) – ammonta a 94 miliardi di dollari, ma solo 12 miliardi di questi sono stati destinati a soluzioni basate sulla natura. Ridurre le emissioni per ridurre i costi Il calo delle emissioni di gas serra ha un impatto positivo sui costi associati al cambiamento climatico. Il raggiungimento dell’obiettivo dei 2 gradi Celsius dell’Accordo di Parigi secondo il Rapporto potrebbe limitare le perdite nella crescita annuale all’1,6%, rispetto al 2,2% previsto dalla traiettoria dei 3 gradi Celsius. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...