Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Forte dell'esperienza quasi trentennale nell'organizzazione di convegni e corsi per i professionisti, ANIT presenta il calendario del Tour di Convegni gratuiti in programma per il 2013 dedicati al tema: "CAMBIO DI CLASSE! La riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti". Si tratta di un evento itinerante che toccherà 30 località su tutto il territorio nazionale. Se si considera che il parco edilizio nazionale è costituito da edifici per il 78% costruiti antecedentemente la prima legge sull'efficienza energetica in edilizia, la Legge 373/ '77, che arriva all'89% se si considera la più recente Legge 10/'91, si può percepire quale sia la situazione dell'efficienza energetica degli immobili in Italia. Teniamo conto che la Legge 10/'91 prevedeva dei limiti sull'involucro, definiti nel 1986, che portavano ad avere trasmittanze molto distanti dai limiti attuali del DLgs 192/2005 e s.m. Per quanto riguarda le prestazioni acustiche la situazione è ancora più critica, infatti il 92 % degli edifici esistenti è stato costruito prima del DPCM 5.12.1997 che regola i requisiti acustici passivi negli edifici. L'acustica inoltre non è solo un problema legislativo ma soprattutto un problema di comfort e salubrità degli ambienti, il disturbo di rumore infatti incide sulla qualità della vita e provoca effetti negativi sia fisiologici che psicologici, interferisce sul riposo, sullo studio e sulla comunicazione. La problematica si fa ancora più complessa se si considera la notevole influenza della posa in opera sul risultato finale.Riqualificare anche solo una minima parte dei 10 milioni di edifici costruiti prima del 1991 sarebbe già un grosso successo: per l'ambiente, per la qualità della vita, per la sicurezza e non ultimo per l'economia sia del singolo utente che del paese che potrebbe svincolarsi più facilmente dai Paesi fornitori di energia .In un periodo di crisi per il mercato delle nuove costruzioni diventa indispensabile puntare sulla riqualificazione degli edifici esistenti. Infatti, interventi ben progettati e realizzati, possono comportare sensibili miglioramenti delle prestazioni di isolamento termico e acustico delle abitazioni determinando un "cambio di classe" dell'immobile. Durante il convegno verranno descritti i limiti di legge da rispettare, le procedure da seguire e, soprattutto, le soluzioni tecnologiche da utilizzare per migliorare la classe energetica e acustica degli edifici esistenti. L'iscrizione avviene dalla pagina http://www.anit.it/ sezione convegni e la partecipazione al convegno dà diritto a crediti formativi per i Geometri e i Periti Industriali Scopri i prossimi appuntamenti e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...