Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A dimostrazione dell'impegno concreto e dell'attenzione di Camini Wierer verso il rispetto ambientale, è partito in questi giorni il progetto che entro i prossimi tre mesi consentirà all'azienda di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per il funzionamento dello stabilimento produttivo di Ronco All'Adige. L'ambizioso progetto prevede l'installazione di un impianto di 610 kWp di potenza per una produzione di ben 629 MWh di energia elettrica all'anno.La produzione di questa stessa energia a partire da combustibili fossili comporterebbe l'emissione in atmosfera di 396 tonnellate di anidride carbonica (il gas responsabile dell'effetto serra), paragonabili alle emissioni annuali di 200 automobili di media percorrenza.Il tetto fotovoltaico della Camini Wierer sarà composto da 1.948 moduli in policristallino con tipologia di impianto integrato e da 2.016 moduli in film sottile con tipologia di impianto parzialmente integrato, distribuiti su una superficie complessiva pari a 5.300 mq di copertura. L'impianto consentirà l'autosufficienza energetica per il 70% del fabbisogno totale del sito produttivo.Josef Wierer – Amministratore Delegato Camini Wierer S.p.A. sottolinea che "L'investimento in questo progetto dimostra che Camini Wierer sta attivamente accelerando gli sforzi per portare il suo contributo alla risoluzione dei problemi ambientali e delle sfide del nostro tempo. Siamo orgogliosi di confermarci pionieri e precursori, sul mercato come nel sociale con l'utilizzo di fonti rinnovabili". Per ulteriori informazioniwww.caminiwierer.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.