Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A dimostrazione dell'impegno concreto e dell'attenzione di Camini Wierer verso il rispetto ambientale, è partito in questi giorni il progetto che entro i prossimi tre mesi consentirà all'azienda di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per il funzionamento dello stabilimento produttivo di Ronco All'Adige. L'ambizioso progetto prevede l'installazione di un impianto di 610 kWp di potenza per una produzione di ben 629 MWh di energia elettrica all'anno.La produzione di questa stessa energia a partire da combustibili fossili comporterebbe l'emissione in atmosfera di 396 tonnellate di anidride carbonica (il gas responsabile dell'effetto serra), paragonabili alle emissioni annuali di 200 automobili di media percorrenza.Il tetto fotovoltaico della Camini Wierer sarà composto da 1.948 moduli in policristallino con tipologia di impianto integrato e da 2.016 moduli in film sottile con tipologia di impianto parzialmente integrato, distribuiti su una superficie complessiva pari a 5.300 mq di copertura. L'impianto consentirà l'autosufficienza energetica per il 70% del fabbisogno totale del sito produttivo.Josef Wierer – Amministratore Delegato Camini Wierer S.p.A. sottolinea che "L'investimento in questo progetto dimostra che Camini Wierer sta attivamente accelerando gli sforzi per portare il suo contributo alla risoluzione dei problemi ambientali e delle sfide del nostro tempo. Siamo orgogliosi di confermarci pionieri e precursori, sul mercato come nel sociale con l'utilizzo di fonti rinnovabili". Per ulteriori informazioniwww.caminiwierer.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...