Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dalla riqualificazione di un rustico di fine 800 Tiziana Monterisi Architetto ha realizzato a Moneglia un’abitazione Nzeb utilizzando esclusivamente materiali naturali e spesso poco sfruttati in edilizia quali paglia di riso, argilla, cocciopesto e legno trattato con oli naturali Alla base dei progetti firmati dall’architetto Tiziana Monterisi vi è la certezza che lo sviluppo sostenibile possa assicurare un futuro migliore e che tale filosofia debba essere alla base dei progetti edilizi attraverso l’utilizzo di risorse naturali o secondarie. Questa la cultura fondante del progetto “Casa G” firmato da Tiziana Monterisi Architetto a Littorno, frazione del Comune di Moneglia in provincia di Genova. L’intervento nasce dalla riqualificazione efficiente di un rustico di fine 800 di cui si è mantenuta la muratura portante in pietra locale e che ha portato alla realizzazione di un edificio per la villeggiatura moderno e di design, in cui l’attenzione alla sostenibilità ambientale è altissima in ogni aspetto. I lavori hanno beneficiato degli Ecobonus del 65% e 50% per interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia. Lo studio biellese ha voluto valorizzare ciò che la natura già offriva, da una parte l’edificio esposto a sud sfrutta la luce del sole, e dall’altra il fresco pergolato protegge dal caldo eccessivo regalando momenti di relax. Il progetto Il progetto ha previsto l’utilizzo solo di materiali naturali al 100% che assicurano ottime performance energetiche e minimizzano l’impatto ambientale: Casa G è infatti un’abitazione a energia quasi 0, in cui il fabbisogno energetico è minore di 15 kWh/mq/anno. Per l’approvvigionamento di calore, oltre a una piccola stufa a legna, sono utilizzati esclusivamente gli apporti solari passivi. L’abitazione è realizzata su 2 livelli, in cui i 2 piani sono divisi da una soletta di legno fatta a mano. Il tetto è stato demolito e ricostruito con intelaiatura in legno e tamponamento in balle di paglia di riso. Lo stesso sistema è stato utilizzato per la realizzazione del cappotto esterno dell’edificio. L’intonaco esterno è in calce. I serramenti sono a triplo vetro e doppia camera. L’umidità è controllata sia dagli intonaci interni in argilla che dalla ventilazione naturale assicurata dal territorio collinare in cui si trova l’abitazione che sorge a 185 metri sul livello del mare. Grazie ai materiali utilizzati anche per le finiture interne, tra cui l’argilla, le pitture derivanti da chimica vegetale, il cocciopesto e il legno trattato con oli naturali, le superfici acquistano un aspetto materico e gli ambienti sono salubri poiché viene minimizzata l’energia grigia dell’edificio Grazie a tutti gli accorgimenti costruttivi l’abitazione prevede costi di gestione e costi di manutenzione minimi assicurando in qualsiasi periodo dell’anno ottimo comfort senza che sia necessario sostenere spese per il riscaldamento o l’impianto di condizionamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...