Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un sistema costruttivo innovativo che assicura contenimento dei consumi, risparmio in bolletta e utilizzo esclusivo di energie rinnovabili Presentato recentemente a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, il primo cantiere aperto Casa Smart Plus by Edilvi (qui sopra il render di un modello) costruita con il metodo Climablock. Lo staff Edilvi ha presentato il brevetto Casa Smart Plus ed il sistema costruttivo utilizzato per la realizzazione dell’abitazione che sorgerà casa di via Torcelle. Si tratta di una casa ad emissioni quasi zero, in linea con i parametri NZEB fissati dall’Unione Europea che richiedono che dal 2021 tutte le abitazioni di nuova costruzione siano a energia quasi 0 e in cui il fabbisogno energetico viene coperto quasi del tutto da energia prodotta da fonti rinnovabili. Il brevetto Casa Smart Plus coinvolge tutte le fasi del processo costruttivo, dalla progettazione iniziale fino alla consegna chiavi in mano dell’abitazione. Il brevetto permette di progettare un’abitazione secondo le esigenze e le preferenze del cliente, che ha la possibilità di scegliere tra diversi modelli già esistenti pronti per essere realizzati o usati come base su cui apportare le proprie modifiche. Il sistema può essere applicato anche a edifici già esistenti su cui si vogliano semplicemente realizzare interventi di riqualificazione. Vivere in una Casa Smart Plus garantisce molti vantaggi per chi la abita, a livello di comfort e di risparmio energetico e in bolletta. Grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 4KW, abbinato a una pompa di calore e di un sistema di trattamento dell’aria, i costi energetici diminuiscono notevolmente, fino al 50% rispetto ad una casa in classe energetica A2. Il sistema costruttivo permette la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica del 70% annuo rispetto ad una casa di nuova costruzione. L’utilizzo del gas è completamente eliminato, infatti anche i piani cottura sono ad induzione elettrica. I costi di progettazione e costruzione, grazie alla scelta del metodo BIM (Building Information Modeling), sono inferiori del 30% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...