Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A sei edifici CasaClima, di cui ben quattro costruiti fuori dalla Provincia Autonoma di Bolzano, è stato assegnato il cubo dorato, il cosiddetto oscar per le case realizzate secondo i principi dell’efficienza energetica. I riconoscimenti sono stati consegnati ai vincitori il 2 settembre 2010 dall’Assessore provinciale all’Ambiente ed Energia Michl Laimer e dal direttore dell’Agenzia CasaClima Norbert Lantschner, nell’ambito di una cerimonia presso Castel Flavon, a Bolzano. Il modello CasaClima si è ormai affermato come un modello di certificazione vincente anche al di fuori del territorio della provincia di Bolzano in cui è nato e si è sviluppato. Lo dimostra il fatto che ben quattro dei sei edifici che hanno ottenuto il riconoscimento del cubo d’oro sono stati realizzati al di fuori dei confini provinciali. Nel consegnare i cubi d’oro, il direttore Lantschner ha sottolineato come questi riconoscimenti costituiscano un incentivo ed un’ulteriore motivazione per investire nello sviluppo di CasaClima, ossia nell’efficienza energetica delle abitazioni per un nuovo concetto edilizio di qualità. Tutti gli edifici insigniti rappresentano dei modelli da seguire che pubblicizzano sia sul territorio provinciale, sia al di fuori, il progetto CasaClima e ne testimoniano la bontà. Gli edifici altoatesini che hanno ottenuto gli Awards sono il “Lagaciò Mountain Residence” a San Cassiano in Val Badia e la “Haus Tibolla” a Prato allo Stelvio. Entrambi si caratterizzano, oltre che per l’efficienza energetica delle strutture, anche per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e di benessere abitativo. Fra gli edifici CasaClima costruiti fuori provincia sono stati premiati con il cubo d’oro un edificio residenziale a Padova, che grazie ad un attento risanamento ha raggiunto la classe CasaClima B+, un edificio CasaClima A+ a Bassano del Grappa ed un edificio CasaClima B+ a Sostasio Prato Carnico in provincia di Udine. Il premio speciale della giuria è andato all’impresa “Wolf Haus” per le case ad alta efficienza energetica realizzate in Abruzzo nelle zone terremotate. Diplomi di riconoscimento sono stati assegnati anche per una CasaClima Oro+ a La Valle e per un edificio risanato CasaClima A ad Appiano. L’Agenzia CasaClima è un ente pubblico di certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano. Finora ha certificato oltre 2.300 edifici nelle classi Oro, A o B in tutta l’Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.