Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La cantina SanPolo di Montalcino realizzata nel 2005 con l'obiettivo di creare un'architettura appartenente al territorio, che ne rispettasse l'armonia e si fondesse con esso, ha recentemente ricevuto la cerificazione CasaClima Wine, riconoscimento che l'agenzia bolzaninia CasaClima rilascia esclusivamente a quelle strutture che rispondono a precisi canoni di bioarchitettura.Lo spazio disponibile, racchiuso tra la collina e la strada, ha originato la forma dell'architettura: la cantina è costituita da due fasce, quasi parallele, dedicate rispettivamente all'invecchiamento e alla vinificazione. La struttura è completamente interrata e riprende le curve di livello del luogo, inserendosi in modo naturale nel contesto esistente.Per il contenimento della spinta del terreno a monte è stata impiegata la tecnica delle terre armate, riutilizzando il materiale di scavo. Il riutilizzo della terra di scavo diminuisce l'impatto ambientale determinato dai trasporti e dallo smaltimento, oltre che rappresentare un notevole risparmio rispetto alle tecniche tradizionali.Per le pareti esterne e per i solai sono stati utilizzati elementi prefabbricati prodotti da costruttori della zona, garantendo tempi ristretti (l'intera struttura è stata creata in circa una settimana), qualità nell'esecuzione e vantaggi economici.Uno strato di materiale isolante, che integra quello già presente negli elementi prefabbricati, riveste esternamente tutta la costruzione. La cantina sfrutta inoltre sistemi naturali di raffrescamento, che garantiscono un granderisparmio energetico.Il completo interramento conferisce alla cantina un ottimo isolamento termico. La temperatura tende a rimanere costante per tutto l'arco dell'anno: nelle zone di affinamento in barrique e in bottiglia le temperature oscillano tra i 14 e i 16 °C. La dipendenza dalle fonti energetiche primarie è ridotta ai minimi termini: il sistema di termoregolazione tradizionale è concepito per non essere utilizzato più di un mese all'anno, ma, negli ultimi anni di attività della cantina, i sistemi di raffrescamento naturali sono stati sufficienti per il controllo di umidità e temperatura, consentendo una notevole efficienza energetica.Il sistema naturale per il controllo di umidità e temperatura è costituito da un termolabirinto, che si sviluppa parallelamente alla cantina di invecchiamento. In questo corridoio l'aria circola, mescolandosi alla naturale umidità proveniente dal suolo e consentendone l'immissione nel locale di affinamento, attraverso griglie regolate da sensori.Nella barricaia e nel locale delle botti grandi l'umidità garantita è compresa tra l'80 – l'85%; una compensazione ai sistemi di regolazione naturali è prevista solo in casi particolari, attraverso dei condensatori ambientali.Il soffitto convesso della barricaia combina esigenze estetiche e funzionali. Le correnti convettive convogliano l'aria calda ai lati della stanza. Da qui essa penetra nell'intercapedine del soffitto attraverso apposite fessure e, a contatto con particolari serpentine in cui scorre acqua a 10 – 12 °C, si raffredda, scendendo poi nuovamente nella cantina. La presenza di una sorgente sotterranea viene sfruttata per il raffrescamento degli ambienti, in quanto l'acqua che ne scaturisce viene utilizzata per le serpentine del soffitto.Infine, l'utilizzo di materiali traspiranti all'interno della cantina regola automaticamente l'accumulo ed il rilascio di umidità. Le pareti dell'area di invecchiamento sono infatti rivestite con pietra naturale ad alto coefficiente di porosità, un'arenaria della zona che riprende l'estetica, in chiave moderna, delle cantine tradizionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...