Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il palcoscenico della sesta edizione di Klimahouse, fiera specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità edilizia (Fiera Bolzano, 27-30 gennaio) ha visto la presentazione della nuova certificazione di sostenibilità "CasaClima work&life". Nel corso del congresso «Costruire con intelligenza» organizzato sabato 29 gennaio dall'Agenzia CasaClima è stata consegnata, alla presenza dell'architetto Cino Zucchi, la prima pre-certificazione CasaClima work&life per il progetto SALEWA International Headquarter di Bolzano. La struttura, progettata da Cino Zucchi Architetti & Park Associati, è in costruzione su un terreno di due ettari alle porte di Bolzano e i lavori saranno presumibilmente completati nel primo semestre di quest'anno. Il progetto del nuovo Headquarter SALEWA, azienda che produce prodotti e attrezzature per l'alpinismo, è una struttura ampia e articolata capace, secondo le linee guida della società, di accogliere l'azienda ed essere un punto d'aggregazione per Bolzano. Oltre ad un reparto Ricerca e Sviluppo non mancano un asilo nido, uno spazio fitness e, soprattutto, una palestra di roccia per le arrampicate della superficie di 2 mila mq con uno spazio destinato ad accogliere anche eventi. L`offerta si completa con un parco pubblico e un bistro. La nuova certificazione di sostenibilità CasaClima work&life è stata elaborata dall'Agenzia CasaClima, una struttura pubblica della Provincia di Bolzano incaricata della certificazione energetica degli edifici. Si tratta di un «sigillo di qualità» basato sui tre pilastri della sostenibilità: ecologia, economia e aspetti socioculturali, declinati in work&life nei concetti di «Natura», «Vita» e «Trasparenza». Il pilastro "Natura" analizza le prestazioni della struttura in termini di salvaguardia dell'ambiente e delle risorse. «Energia», «Terra» e «Acqua» sono i sottopilastri che raccolgono i criteri di valutazione relativi all´efficienza energetica, alla gestione dei rifiuti e della mobilità, all´efficienza delle installazioni idrauliche e dei sistemi di recupero e smaltimento delle acque. L´area «Vita», divisa a sua volta in «Uomo» e «Ambiente», controlla il rapporto della struttura con il livello di benessere dei collaboratori («Uomo»), occupandosi quindi di comfort acustico e luminoso. L´«Ambiente» valuta invece la qualità degli spazi interni in base ad esempio alla concentrazione di inquinanti negli spazi di lavoro. Per quanto riguarda la «Trasparenza», il pilastro valuta gli aspetti legati ai costi e alla qualità, sia nella fase di progetto sia in quella di gestione. Molta attenzione è posta anche alla durabilità della costruzione e ai margini di miglioramento e flessibilità energetica. Con questo nuovo sigillo di qualità l'Agenzia CasaClima ha ampliato l'offerta nell'ambito delle certificazioni di sostenibilità. Questa primavera verrà presentata "CasaClima Habitat", la nuova certificazione che riguarda i quartieri sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...