Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il palcoscenico della sesta edizione di Klimahouse, fiera specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità edilizia (Fiera Bolzano, 27-30 gennaio) ha visto la presentazione della nuova certificazione di sostenibilità "CasaClima work&life". Nel corso del congresso «Costruire con intelligenza» organizzato sabato 29 gennaio dall'Agenzia CasaClima è stata consegnata, alla presenza dell'architetto Cino Zucchi, la prima pre-certificazione CasaClima work&life per il progetto SALEWA International Headquarter di Bolzano. La struttura, progettata da Cino Zucchi Architetti & Park Associati, è in costruzione su un terreno di due ettari alle porte di Bolzano e i lavori saranno presumibilmente completati nel primo semestre di quest'anno. Il progetto del nuovo Headquarter SALEWA, azienda che produce prodotti e attrezzature per l'alpinismo, è una struttura ampia e articolata capace, secondo le linee guida della società, di accogliere l'azienda ed essere un punto d'aggregazione per Bolzano. Oltre ad un reparto Ricerca e Sviluppo non mancano un asilo nido, uno spazio fitness e, soprattutto, una palestra di roccia per le arrampicate della superficie di 2 mila mq con uno spazio destinato ad accogliere anche eventi. L`offerta si completa con un parco pubblico e un bistro. La nuova certificazione di sostenibilità CasaClima work&life è stata elaborata dall'Agenzia CasaClima, una struttura pubblica della Provincia di Bolzano incaricata della certificazione energetica degli edifici. Si tratta di un «sigillo di qualità» basato sui tre pilastri della sostenibilità: ecologia, economia e aspetti socioculturali, declinati in work&life nei concetti di «Natura», «Vita» e «Trasparenza». Il pilastro "Natura" analizza le prestazioni della struttura in termini di salvaguardia dell'ambiente e delle risorse. «Energia», «Terra» e «Acqua» sono i sottopilastri che raccolgono i criteri di valutazione relativi all´efficienza energetica, alla gestione dei rifiuti e della mobilità, all´efficienza delle installazioni idrauliche e dei sistemi di recupero e smaltimento delle acque. L´area «Vita», divisa a sua volta in «Uomo» e «Ambiente», controlla il rapporto della struttura con il livello di benessere dei collaboratori («Uomo»), occupandosi quindi di comfort acustico e luminoso. L´«Ambiente» valuta invece la qualità degli spazi interni in base ad esempio alla concentrazione di inquinanti negli spazi di lavoro. Per quanto riguarda la «Trasparenza», il pilastro valuta gli aspetti legati ai costi e alla qualità, sia nella fase di progetto sia in quella di gestione. Molta attenzione è posta anche alla durabilità della costruzione e ai margini di miglioramento e flessibilità energetica. Con questo nuovo sigillo di qualità l'Agenzia CasaClima ha ampliato l'offerta nell'ambito delle certificazioni di sostenibilità. Questa primavera verrà presentata "CasaClima Habitat", la nuova certificazione che riguarda i quartieri sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...