Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il piano strategico 2010-2012 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas Posted on 14 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha presentato il Piano strategico triennale , cioè le proprie linee guida per il prossimo triennio 2010-2012: sviluppo di mercati concorrenziali, per tutelare i consumatori; economicità e qualità dei servizi; promozione dell'uso razionale dell'energia; adozione di tecnologie attente all'ambiente, per contribuire allo sviluppo sostenibile; rendere trasparente e affidabile
La più grande centrale fotovoltaica dell’Asia Posted on 14 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si estende su due ettari, è la seconda al mondo per capacità ed è la più grande centrale fotovoltaica in Asia. Ha una potenza di 1 MW. Si trova a Lujhu, a sud di Taiwan; località con 300 giorni l'anno di soleggiamento. La compongono 141 pannelli a inseguimento solare. Costata 5,9 milioni di euro, la
La Basilicata guarda all’Europa Posted on 14 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Regione Basilicata ha approvato, nella giornata di ieri, il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear), insieme alla legge che rende immediatamente prescrittive le norme in esso contenute. Coerenti con gli obiettivi europei, sono rilevanti i traguardi previsti per la sostenibilità. Tra i molti: ridurre del 20% i consumi energetici; aumentare del 20% la
Software di compilazione per riqualificazione energetica Posted on 13 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' disponibile il software Comunicazione per interventi di riqualificazione energetica: servendosene, si può compilare la comunicazione per gli interventi di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d'imposta. Le prime comunicazioni devono essere inviate all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, entro il 31 marzo 2010, indicando le spese sostenute nel 2009, qualora i lavori
A Cesena il fotovoltaico non ha costi Posted on 13 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il fotovoltaico senza costi. A Cesena non è eccentrica utopia ma realtà, perché è stata stipulata un’intesa tra la società Amico Sole, che è un’azienda del Gruppo Work che ha già realizzato 78 impianti fotovoltaici in Emilia Romagna e in Africa, la Banca Romagna Cooperativa e Innova Energia (consorzio nazionale per l’acquisto e il risparmio
Certificazione energetica degli edifici: esempio applicativo dal CTI Posted on 13 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sul sito del Comitato Termotecnico Italiano (CTI), nella sezione Shop, è disponibile, in licenza d'uso, il primo esempio applicativo (Edificio 4A) delle UNI 11300 Parti 1 e 2. Servendosene, è possibile verificare la conformità dei software esistenti o dei propri metodi di calcolo alle norme citate. Il caso preso in esame tratta di una palazzina
Tetti fotovoltaici a Catania Posted on 12 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Catania e il "Consorzio abn, da sempre sensibili ed impegnati nelle problematiche energetiche ed ambientali sui temi dello sfruttamento delle Fonti Energetiche Rinnovabili, promuovono il bando rivolto alle famiglie e a soggetti giuridici privati "1.000 Tetti Fotovoltaici", per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nella provincia di
Produzione di elettricità da fonti rinnovabili: nel 2009 +13% Posted on 12 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un quinto del fabbisogno nazionale di energia elettrica è ormai coperto da fonti rinnovabili. Lo ha reso noto il Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico che ha intersecato i risultati dell'attività di dispacciamento di Terna e quella di qualifica degli impianti per l'incentivazione fatta dal GSE-Gestore Servizi Energetici. In Italia è aumentata la produzione di
Fabbrica Intelligente Posted on 12 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Padova fa leva sulla sostenibilità: in città ci sono i cinque maggiori protagonisti nazionali del fotovoltaico. Espressione perfetta di questa realtà è il concorso di idee La fabbrica Intelligente. Nella categoria "innovazione amica dell'edilizia" ha vinto la Lape, di Empoli, che da oltre 40 anni produce poliestere espanso per i settori dell'isolamento termico e dell'imballaggio.
A breve, nuovi provvedimenti europei sull’ambiente Posted on 11 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Entro il 2020, l'Unione europea mira a realizzare un taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra. Intende ottenere una quota di produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili e un miglioramento del 20% dell'efficienza energetica. Le disposizioni del pacchetto UE 2008 sui cambiamenti climatici dovrebbero consentire di soddisfare i primi due
EUBIDA: “mappatura” europea delle biomasse Posted on 11 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Trasferire la sostanza delle conoscenze sulle biomasse a un collettore di dati europeo è ora possibile: il progetto AQUATERRE (Integrated European Network for biomass and waste reutilisation for Bio-products), finanziato dalla Commissione Europea, produrrà EUBIDA, cioè la prima banca dati sulle biomasse dell’Unione europea. EUBIDA (“EUropean BIomass DAtabase”), sarà un database gestibile in modalità WebGIS (cioè
Da oggi, la versione 1.0.4 del software CENED+ Posted on 11 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Aggiornata in conformità alle specifiche contenute nel DDG 14006 del 15 dicembre 2009 (scarica il documento ), sarà pubblicata oggi la versione 1.0.4 del software CENED+. Più precisamente, dalle ore 15.00 odierne la chiusura delle pratiche di certificazione sarà possibile esclusivamente previo caricamento di file .XML calcolati con la versione 1.0.4 del software CENED+. Ci