Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuovo brevetto Enea per un innovativo biocemento, ad alto isolamento termico-acustico e resistente al fuoco Enea ha brevettato un nuovo processo BAAC (Bio Aerated Autoclavated Concrete), sviluppato dai ricercatori della divisione “Bioenergie” e del laboratorio “Biosicurezza”, che prevede l’uso di lievito di birra e acqua ossigenata per realizzare un innovativo bio-cemento che si caratterizza per le proprietà di isolamento termico e acustico e di resistenza al fuoco. Il nuovo processo brevettato dall’Enea permette di diminuire i costi di produzione e di ottenere un prodotto più sostenibile rispetto ai tradizionali cementi “cellulari” aerati attualmente in commercio. Ciò è possibile perché la polvere di alluminio – un agente aerante molto infiammabile che necessita di stringenti misure di sicurezza degli impianti – viene sostituita da lievito di birra miscelato con acqua ossigenata. Ne deriva un prodotto tecnicamente molto leggero grazie alle molte bolle d’aria che si trovano al suo interno, con le stesse caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale cementizio. In questo modo vengono ridotte in maniera significativa le spese energetiche e i costi indiretti legati alla gestione dell’impianto ai fini della sicurezza e dalla riduzione del numero dei componenti “addizionali” come la calce e il gesso. Piero De Fazio della Divisione “Bioenergie, Bioraffinerie e Chimica Verde” presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia, spiega che si tratta di un’innovazione di processo in una fase iniziale, ma che presenta grandi potenzialità. Le attività di sperimentazione hanno già suscitato parecchio interesse da parte delle “aziende specializzate nella filiera produttiva del cemento cellulare che hanno contribuito alla sperimentazione fornendo gratuitamente le materie prime. “La formulazione di questa innovativa versione del cemento aerato autoclavato è stata possibile anche grazie alla collaborazione tra le competenze di chimica verde dei ricercatori di Trisaia e quelle dei sistemi in vitro ed in vivo dei ricercatori di Casaccia”, sottolinea Giorgio Leter del Laboratorio “Biosicurezza e Stima del rischio” presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...