Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Raffaella Capritti Fanno un passo avanti le CER: in seguito alla pubblicazione del decreto con le regole operative, che prevede una tariffa incentivante e un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’investimento, sono da ieri operativi i portali del GSE per richiedere l’accesso agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo. In particolare, attraverso l’applicazione SPC – Sistemi di Produzione e Consumo presente nell’area clienti si potrà fare richiesta per: Accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso: destinato ai Soggetti Referenti delle configurazioni con impianti in esercizio per la richiesta di accesso ai contributi per l’energia elettrica condivisa autoconsumata e incentivata; Verifica preliminare: i Soggetti Referenti delle configurazioni con impianti “a progetto” possono chiedere un parere preliminare di ammissibilità al servizio per l’autoconsumo diffuso; Accesso al contributo PNRR: i Soggetti Beneficiari possono richiedere il contributo in conto capitale per impianti a fonti rinnovabili a progetto inclusi in configurazioni di Gruppi di Autoconsumatori e CER che si trovino in Comuni con meno di 5000 abitanti. Lo Sportello telematico rimarrà aperto fino al 31 marzo 2025, ore 18, a meno che non si esauriscano le risorse disponibili pari a 2.200.000.000 euro. Per aiutare i soggetti richiedenti il GSE ha realizzato una serie di utili strumenti: la Guida all’utilizzo dell’applicazione SPC per PNRR misura M2C2I1.2, Autoconsumo diffuso e Sistemi Semplici di Produzione e Consumo, che descrive le modalità di utilizzo dell’applicazione web per l’invio delle richieste di accesso al servizio; le “Guide Interattive” all’utilizzo dei portali per richiedere gli incentivi; la “Guida al simulatore per l’autoconsumo diffuso” che spiega a gruppi di autoconsumatori, CER e autoconsumatori a distanza le funzionalità di simulazione e le modalità di utilizzo del portale GSE dedicato all’autoconsumo. Inoltre per tutti i cittadini, le PMI e le PA interessate ad approfondire i vantaggi dei sistemi di autoconsumo è disponibile sul Portale autoconsumo fotovoltaico uno strumento che permette di simulare le soluzioni disponibili e i possibili benefici a seconda dell’edificio o del sito in cui si voglia realizzare l’impianto fotovoltaico. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto parla di una svolta importante per imprese, amministrazioni e gruppi di cittadini. “Con le CER, persone e territori diventano soggetti protagonisti delle scelte energetiche: il nostro decreto può aprire grandi opportunità di crescita sostenibile, specie nei piccoli comuni che fanno i conti con il delicato problema dello spopolamento. Nell’Umbria dei borghi, dell’ambiente e dei paesaggi, ma anche delle aree colpite dal sisma nel 2016, le Comunità Energetiche rappresentano una risposta di sistema per un approvvigionamento sicuro e sostenibile”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.