Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La Cina domina, ormai da anni, le installazioni di rinnovabili a livello globale: a fine 2021 ha installato 306 GW di capacità di energia fotovoltaica e 328 GW di eolico (per una capacità complessiva a fine 2020 di circa 895GW) e il presidente, Xi Jinping, si è impegnato a portare la capacità eolica e solare totale ad almeno 1.200 GW e a limitare le emissioni di carbonio arrivando al loro picco entro il 2030, per poi iniziare a scendere. Il colosso asiatico, secondo quanto apparso sull’Agenzia di stampa Reuters, nell’ambito dei propri programmi per soddisfare gli obiettivi climatici, ha ora in progetto di costruire 450 gigawatt (GW) di capacità di generazione di energia solare ed eolica sul Gobi e altre regioni desertiche. Attualmente è in corso la costruzione di circa 100 GW di capacità di energia solare nella zona del deserto. Il Presidente ha in ogni caso confermato l’importanza, per l’approvvigionamento energetico del paese, delle centrali elettriche a carbone ad alta efficienza e le linee di trasmissione dell’elettricità ad altissima tensione per garantire il funzionamento delle reti e infrastrutture, ribadendo di non aver alcuna intenzione di rinunciarvi: “Le centrali a carbone garantiscono una fornitura stabile di energia di base per le energie rinnovabili, che non garantiscono la continuità ma fluttuano a seconda delle condizioni meteorologiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.