Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Rapporto “The Global Annual to Decadal Climate Update” pubblicato nei giorni scorsi dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) lancia un nuovo allarme climatico: nei prossimi cinque anni c’è una probabilità 50:50 che la temperatura media globale raggiunga temporaneamente gli 1,5°C rispetto ai livelli pre industriali, non rispettando il target previsto dall’accordo di Parigi per limitare il surriscaldamento. E con il passare del tempo cresce la possibilità che accada in almeno uno dei prossimi anni, il che non significa che abbiamo superato la soglia dell’accordo di Parigi, ma che ci stiamo avvicinando sempre più a una situazione in cui il target potrebbe essere superato per un periodo prolungato. Il Rapporto segnala inoltre che vi è una probabilità del 93% che almeno un anno tra il 2022 e il 2026 diventi il più caldo mai registrato, superando il primato del 2016. In ogni caso il trend nel periodo 2022-2026 sarà di un aumento delle temperature rispetto al quinquennio precedente. Petteri Taalas, segretario generale del WMO ha spiegato che questo studio dimostra, su basi scientifiche, che stiamo raggiungendo un punto di non ritorno: “1,5° non è una cifra casuale ma un preciso indicatore del punto in cui gli impatti climatici diventeranno sempre più dannosi per le persone e per l’intero pianeta”. Se nel 2015 la possibilità di superare temporaneamente la soglia di 1,5°C era vicina allo zero, da allora è aumentata costantemente, con la previsione del 50% per il periodo 2022/2026. Finché i paesi continueranno ad emettere gas serra, le temperature continueranno ad aumentare, ha commentato Petteri Taalas. E con esse “gli oceani continueranno a diventare più caldi e più acidi, il ghiaccio marino e i ghiacciai si scioglieranno più velocemente, il livello del mare continuerà a salire e aumenteranno i fenomeni metereologici estremi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...