Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Rapporto “The Global Annual to Decadal Climate Update” pubblicato nei giorni scorsi dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) lancia un nuovo allarme climatico: nei prossimi cinque anni c’è una probabilità 50:50 che la temperatura media globale raggiunga temporaneamente gli 1,5°C rispetto ai livelli pre industriali, non rispettando il target previsto dall’accordo di Parigi per limitare il surriscaldamento. E con il passare del tempo cresce la possibilità che accada in almeno uno dei prossimi anni, il che non significa che abbiamo superato la soglia dell’accordo di Parigi, ma che ci stiamo avvicinando sempre più a una situazione in cui il target potrebbe essere superato per un periodo prolungato. Il Rapporto segnala inoltre che vi è una probabilità del 93% che almeno un anno tra il 2022 e il 2026 diventi il più caldo mai registrato, superando il primato del 2016. In ogni caso il trend nel periodo 2022-2026 sarà di un aumento delle temperature rispetto al quinquennio precedente. Petteri Taalas, segretario generale del WMO ha spiegato che questo studio dimostra, su basi scientifiche, che stiamo raggiungendo un punto di non ritorno: “1,5° non è una cifra casuale ma un preciso indicatore del punto in cui gli impatti climatici diventeranno sempre più dannosi per le persone e per l’intero pianeta”. Se nel 2015 la possibilità di superare temporaneamente la soglia di 1,5°C era vicina allo zero, da allora è aumentata costantemente, con la previsione del 50% per il periodo 2022/2026. Finché i paesi continueranno ad emettere gas serra, le temperature continueranno ad aumentare, ha commentato Petteri Taalas. E con esse “gli oceani continueranno a diventare più caldi e più acidi, il ghiaccio marino e i ghiacciai si scioglieranno più velocemente, il livello del mare continuerà a salire e aumenteranno i fenomeni metereologici estremi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...