Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO, come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica" è il tema del tour formativo organizzato da Brianza Plastica in collaborazione con Gruppo 24 ORE, che partirà da Firenze il 20 marzo e prevede 5 tappe sul territorio nazionale.Ogni incontro del Tour, organizzato con l'obiettivo di andare incontro alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere, sarà caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l'opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative tramite la presentazione di casi studio reali, nell'ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. 5 tappe, quindi, per 5 diverse città (Firenze, Roma, Napoli, Mestre e Milano): un modo per essere sempre più vicini alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere. Il tema dell'isolamento di copertura e delle facciate ventilate verrà trattato affrontando casi reali, anche in partnership con altre aziende del settore. Primo appuntamento a Firenze, di seguito il programmaModeratore dei lavori: Donatella Bollani, Responsabile Redazione Architettura – Business Media Gruppo 24 ORE• Ore 10.00: Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti• Ore 10.30: Overview Incentivi e finanziamenti per la costruzione e il recupero in chiave nergetica – Focus Conto Energia.Gaetano Fasano, Responsabile Unità Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA• Ore 10.50: Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto.Cristina Carletti, Ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze• Ore 11.10: Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec.Roberto Francieri, Architetto specializzato nel recupero edilizio e rivalutazione energetica degli edifici, Brianza Plastica• Ore 11.30: Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione edilizia ed energetica.Alessandro Panichi, Architetto progettista di sistemi costruttivi ad alta efficienza energetica, Solava• Ore 11.50: Conclusione a cura del moderatore• Ore 12.00: Chiusura dei lavori Le altre tappe del Tour• ROMA – 16 APRILE – ore 10.00-12.00Casa dell'Architettura – Sala Centrale – Piazza Manfredo Fanti, 47• NAPOLI – 9 MAGGIO- ore 10.00-12.00Palazzo Alabardieri, Via Alabardieri, 38• MESTRE – 29 MAGGIO -ore 10.00-12.00Best Western Hotel Bologna – Sala Parnaso – Via Piave, 214• MILANO – 12 GIUGNO- ore 16.00-18.00Ordine degli Architetti di Milano – Via Solferino 19 RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO Firenze, 20 marzo 2013Palazzo degli Affari – Sala piano 2° Affari – Piazza Adua, 1 Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...