Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO, come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica" è il tema del tour formativo organizzato da Brianza Plastica in collaborazione con Gruppo 24 ORE, che partirà da Firenze il 20 marzo e prevede 5 tappe sul territorio nazionale.Ogni incontro del Tour, organizzato con l'obiettivo di andare incontro alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere, sarà caratterizzato dal dialogo e dal contatto diretto con i partecipanti, offrendo così l'opportunità di un approfondimento tecnico personalizzato sulle tematiche progettuali, tecnologiche ed applicative tramite la presentazione di casi studio reali, nell'ottica di fornire utili consigli e soluzioni concrete. 5 tappe, quindi, per 5 diverse città (Firenze, Roma, Napoli, Mestre e Milano): un modo per essere sempre più vicini alle esigenze di chi progetta e lavora in cantiere. Il tema dell'isolamento di copertura e delle facciate ventilate verrà trattato affrontando casi reali, anche in partnership con altre aziende del settore. Primo appuntamento a Firenze, di seguito il programmaModeratore dei lavori: Donatella Bollani, Responsabile Redazione Architettura – Business Media Gruppo 24 ORE• Ore 10.00: Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti• Ore 10.30: Overview Incentivi e finanziamenti per la costruzione e il recupero in chiave nergetica – Focus Conto Energia.Gaetano Fasano, Responsabile Unità Tecnica, Edilizia residenziale e terziario, ENEA• Ore 10.50: Tecnologie e strategie progettuali per il retrofit del sistema edificio-impianto.Cristina Carletti, Ricercatore di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze• Ore 11.10: Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec.Roberto Francieri, Architetto specializzato nel recupero edilizio e rivalutazione energetica degli edifici, Brianza Plastica• Ore 11.30: Il sistema copertura in cotto: opportunità per la riqualificazione edilizia ed energetica.Alessandro Panichi, Architetto progettista di sistemi costruttivi ad alta efficienza energetica, Solava• Ore 11.50: Conclusione a cura del moderatore• Ore 12.00: Chiusura dei lavori Le altre tappe del Tour• ROMA – 16 APRILE – ore 10.00-12.00Casa dell'Architettura – Sala Centrale – Piazza Manfredo Fanti, 47• NAPOLI – 9 MAGGIO- ore 10.00-12.00Palazzo Alabardieri, Via Alabardieri, 38• MESTRE – 29 MAGGIO -ore 10.00-12.00Best Western Hotel Bologna – Sala Parnaso – Via Piave, 214• MILANO – 12 GIUGNO- ore 16.00-18.00Ordine degli Architetti di Milano – Via Solferino 19 RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO Firenze, 20 marzo 2013Palazzo degli Affari – Sala piano 2° Affari – Piazza Adua, 1 Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...