Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Klimahouse si rinnova l’appuntamento con gli Enertour, visite guidate alla scoperta degli edifici più virtuosi ed efficienti della Regione Si conferma anche per l’edizione 2018 di Klimahouse, fiera internazionale dedicata all’efficienza energetica in edilizia, il ricco programma degli Enertour con le visite ai più interessanti progetti in Alto Adige che uniscono architettura, efficienza e design. Architetti, progettisti e semplici appassionati potranno capire come si vive in una CasaClima, quali benefici comporta per l’ambiente e la salute, quanto risparmio ne può derivare in termini di efficienza energetica e in bolletta. Il percorso offrirà un ampio panorama di edifici in classe A pubblici e privati, condomini riqualificati ad alta efficienza, progetti di edilizia scolastica particolarmente virtuosi, cui sarà dedicato uno specifico School Building Tour. Il programma comprende diverse tipologie di edifici e di tecniche costruttive, in cui Architettura, Energia e Design si fondono con processi di digitalizzazione del cantiere, biblioteche, sopraelevazioni, masi ed edifici sotto tutela storica riqualificati con originalità nel segno della tutela del territorio, del design e della tradizione. Un tour particolarmente interessante è quello dedicato al Parco Tecnologico dell’Alto Adige TECHPARK NOI, luogo di connessione tra imprese, ricercatori e studenti che nel ventennio tra gli anni Trenta e Quaranta era il centro di produzione di tutto l’alluminio italiano e che si è ora trasformato nel primo quartiere certificato LEED in Italia. Il Parco infatti, su una superficie di oltre 120.000 m2, opsita un nuovo centro d’innovazione dell’Alto Adige con la costruzione del nuovo edificio «Black Monolith» con consumo energetico quasi zero, certificato NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) e CasaClima. Il progetto è firmato da Claudio Lucchin& Architetti Associati in collaborazione con lo studio milanese Chapman Taylor. Per partecipare è necessario iscriversi Klimahouse a Bolzano 24/27 gennaio 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...