Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
In occasione di Klimahouse si rinnova l’appuntamento con gli Enertour, visite guidate alla scoperta degli edifici più virtuosi ed efficienti della Regione Si conferma anche per l’edizione 2018 di Klimahouse, fiera internazionale dedicata all’efficienza energetica in edilizia, il ricco programma degli Enertour con le visite ai più interessanti progetti in Alto Adige che uniscono architettura, efficienza e design. Architetti, progettisti e semplici appassionati potranno capire come si vive in una CasaClima, quali benefici comporta per l’ambiente e la salute, quanto risparmio ne può derivare in termini di efficienza energetica e in bolletta. Il percorso offrirà un ampio panorama di edifici in classe A pubblici e privati, condomini riqualificati ad alta efficienza, progetti di edilizia scolastica particolarmente virtuosi, cui sarà dedicato uno specifico School Building Tour. Il programma comprende diverse tipologie di edifici e di tecniche costruttive, in cui Architettura, Energia e Design si fondono con processi di digitalizzazione del cantiere, biblioteche, sopraelevazioni, masi ed edifici sotto tutela storica riqualificati con originalità nel segno della tutela del territorio, del design e della tradizione. Un tour particolarmente interessante è quello dedicato al Parco Tecnologico dell’Alto Adige TECHPARK NOI, luogo di connessione tra imprese, ricercatori e studenti che nel ventennio tra gli anni Trenta e Quaranta era il centro di produzione di tutto l’alluminio italiano e che si è ora trasformato nel primo quartiere certificato LEED in Italia. Il Parco infatti, su una superficie di oltre 120.000 m2, opsita un nuovo centro d’innovazione dell’Alto Adige con la costruzione del nuovo edificio «Black Monolith» con consumo energetico quasi zero, certificato NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) e CasaClima. Il progetto è firmato da Claudio Lucchin& Architetti Associati in collaborazione con lo studio milanese Chapman Taylor. Per partecipare è necessario iscriversi Klimahouse a Bolzano 24/27 gennaio 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...