Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità “l’inquinamento dell’aria indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica“. L’emergenza sanitaria Covid-19, che ci ha costretto per lungo tempo in casa, ha reso ancora più attuale questo tema da tempo dibattuto. La scarsa qualità dell’aria interna, che si respira negli ambienti confinati ed è influenzata da agenti chimici, fisici e biologici spesso prodotti da fonti interne, può compromettere il benessere, la produttività e la nostra salute (Sindrome dell’edificio malato – Sick Building Syndrome) e impatta sicuramente sul comfort ambientale. Garantire una buona qualità dell’aria indoor e comfort interno è possibile grazie alla corretta scelta di materiali da costruzione, arredo, dispositivi elettronici e detergenti, ma anche di soluzioni impiantistiche che assicurano una corretta ventilazione e climatizzazione degli ambienti. Come si può controllare la qualità dell’aria indoor nei diversi ambienti? Cosa dice la normativa UNI sull’Indoor Air Quality e quali sono le ultime Direttive europee? Quali sono le soluzioni più innovative in grado di migliorare la qualità dell’aria indoor? A queste domande cercheremo di rispondere domani, nella giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor”. Come sempre al Convegno gratuito accreditato del mattino seguiranno le soluzioni di alcune fra le più importanti aziende del settore. Programma giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor” – 8 marzo Dalle 10.00 alle 13.30 Convegno gratuito – Riconosciuti 3 CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri. Richiesti 3 CFP per i Periti. h 10.10 – Ventilazione negli edifici: evoluzione di mercato nel breve periodo al 2025 con gli edifici nZEB (nearly Zero Energy Buildings) e prospettive di lungo periodo al 2050 con gli edifici nZCB (nearly Zero Carbon Buildings) – Jacques Gandini – Managing Director of Studio Gandini h 10.50 – Monitoraggio dell’aria interna, aspetti teorici e casi pratici – Dott. Marco Ivaldi – Imprenditore e Professore a contratto Università di Torino h. 11.30 – Criteri di progettazione della ventilazione meccanica nell’edilizia residenziale e terziaria alla luce dei parametri contenuti nell’appendice nazionale della UNI EN 16798-1 di imminente pubblicazione – Arch. Valentina Raisa – Esperto in Gestione dell’Energia h . 12.10 – Qualità dell’aria nelle scuole e le strategie per migliorala, con esempi concreti e dati di monitoraggio – Ing. Clara Peretti – Libero Professionista h. 13.00 – Chiusura dei lavori Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, spazio a tre aziende leader del settore – Bosch, Samsung e Wavin – che presenteranno le soluzioni più innovative in grado di garantire comfort ambientale e aria salubre negli ambienti indoor. h. 14.30 Samsung – Qualità dell’aria ad elevato comfort: unità di nuova generazione con filtro PM1.0 – Samuele Fratini e Francesco Maragno – Iscriviti h. 15.45 Bosch – Soluzioni Bosch per la climatizzazione: Sistemi VRF Air Flux – Claudia Vellucci – Product Manager – Iscriviti h. 17.00 Wavin – Come garantire il comfort ambientale all’interno degli edifici con le soluzioni Indoor Climate (Focus sulle soluzioni di ventilazione meccanica controllata per le scuole) -Daniele Monacci – Key Account Manager Indoor e Climate, Riccardo Sandonà – Product Manager VMC – Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...