Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità “l’inquinamento dell’aria indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica“. L’emergenza sanitaria Covid-19, che ci ha costretto per lungo tempo in casa, ha reso ancora più attuale questo tema da tempo dibattuto. La scarsa qualità dell’aria interna, che si respira negli ambienti confinati ed è influenzata da agenti chimici, fisici e biologici spesso prodotti da fonti interne, può compromettere il benessere, la produttività e la nostra salute (Sindrome dell’edificio malato – Sick Building Syndrome) e impatta sicuramente sul comfort ambientale. Garantire una buona qualità dell’aria indoor e comfort interno è possibile grazie alla corretta scelta di materiali da costruzione, arredo, dispositivi elettronici e detergenti, ma anche di soluzioni impiantistiche che assicurano una corretta ventilazione e climatizzazione degli ambienti. Come si può controllare la qualità dell’aria indoor nei diversi ambienti? Cosa dice la normativa UNI sull’Indoor Air Quality e quali sono le ultime Direttive europee? Quali sono le soluzioni più innovative in grado di migliorare la qualità dell’aria indoor? A queste domande cercheremo di rispondere domani, nella giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor”. Come sempre al Convegno gratuito accreditato del mattino seguiranno le soluzioni di alcune fra le più importanti aziende del settore. Programma giornata tematica “Climatizzazione e qualità dell’aria indoor” – 8 marzo Dalle 10.00 alle 13.30 Convegno gratuito – Riconosciuti 3 CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri. Richiesti 3 CFP per i Periti. h 10.10 – Ventilazione negli edifici: evoluzione di mercato nel breve periodo al 2025 con gli edifici nZEB (nearly Zero Energy Buildings) e prospettive di lungo periodo al 2050 con gli edifici nZCB (nearly Zero Carbon Buildings) – Jacques Gandini – Managing Director of Studio Gandini h 10.50 – Monitoraggio dell’aria interna, aspetti teorici e casi pratici – Dott. Marco Ivaldi – Imprenditore e Professore a contratto Università di Torino h. 11.30 – Criteri di progettazione della ventilazione meccanica nell’edilizia residenziale e terziaria alla luce dei parametri contenuti nell’appendice nazionale della UNI EN 16798-1 di imminente pubblicazione – Arch. Valentina Raisa – Esperto in Gestione dell’Energia h . 12.10 – Qualità dell’aria nelle scuole e le strategie per migliorala, con esempi concreti e dati di monitoraggio – Ing. Clara Peretti – Libero Professionista h. 13.00 – Chiusura dei lavori Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00, spazio a tre aziende leader del settore – Bosch, Samsung e Wavin – che presenteranno le soluzioni più innovative in grado di garantire comfort ambientale e aria salubre negli ambienti indoor. h. 14.30 Samsung – Qualità dell’aria ad elevato comfort: unità di nuova generazione con filtro PM1.0 – Samuele Fratini e Francesco Maragno – Iscriviti h. 15.45 Bosch – Soluzioni Bosch per la climatizzazione: Sistemi VRF Air Flux – Claudia Vellucci – Product Manager – Iscriviti h. 17.00 Wavin – Come garantire il comfort ambientale all’interno degli edifici con le soluzioni Indoor Climate (Focus sulle soluzioni di ventilazione meccanica controllata per le scuole) -Daniele Monacci – Key Account Manager Indoor e Climate, Riccardo Sandonà – Product Manager VMC – Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...