Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas effetto serra la Commissione europea ha adottato, nell’ambito dell’European Green Deal, la strategia per ridurre le emissioni di metano, tra i principali responsabili del cambiamento climatico dopo l’anidride carbonica. Il metano è un potente inquinante atmosferico che causa gravi problemi di salute, limitare le emissioni di questo gas serra è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e la neutralità climatica per il 2050 e sperare in un livello di inquinamento zero. Alla fine del suo ciclo di vita, il metano si trasforma in anidride carbonica e vapore acqueo, contribuendo ulteriormente al cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni di metano contribuisce quindi sia a rallentare il cambiamento climatico che a migliorare la qualità dell’aria. Questa strategia definisce misure per ridurre le emissioni di metano in Europa e a livello internazionale, presenta azioni legislative e non legislative nei settori dell’energia, dell’agricoltura e dei rifiuti, che rappresentano circa il 95% delle emissioni di metano associate all’attività umana in tutto il mondo. La Commissione collaborerà con i partner internazionali dell’UE e con l’industria per garantire la riduzione delle emissioni lungo la catena di approvvigionamento. Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo del Green Deal ha sottolineato che l’Unione Europea per diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico deve prima di tutto ridurre tutti i gas serra. “Il metano è il secondo gas serra più potente e un’importante causa di inquinamento atmosferico. La nostra strategia sul metano garantisce la riduzione delle emissioni in tutti i settori, in particolare in agricoltura, energia e rifiuti. Crea anche opportunità per le aree rurali di produrre biogas dai rifiuti. La tecnologia satellitare dell’Unione Europea ci permetterà di monitorare da vicino le emissioni e contribuirà ad innalzare gli standard internazionali”. Una delle priorità della strategia è il miglioramento della monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di metano che attualmente varia a seconda dei settori, nei diversi Stati membri e nella comunità internazionale. Saranno rafforzati gli standard di misurazione, verifica e comunicazione, la Commissione sosterrà inoltre la creazione di un osservatorio internazionale delle emissioni di metano in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il Climate and Clean Air Coalition e l’Agenzia internazionale per l’energia. Il programma satellitare Copernicus dell’UE aiuterà a rilevare le superemittenti globali e a identificare le principali perdite di metano. Per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, sarà proposto l’obbligo di migliorare il monitoraggio e la riparazione delle perdite nelle infrastrutture del gas. Per quanto riguarda le emissioni provenienti dall’agricoltura è obiettivo della Commissione migliorare la raccolta dei dati e ridurre le emissioni con il sostegno della Politica agricola comune, condividendo le migliori tecnologie innovative per la riduzione del metano, intervenendo sulla dieta degli animali e la gestione dell’allevamento e incentivano la raccolta di prodotti di scarto per produrre biogas, biomateriali e prodotti biochimici. Nel settore dei rifiuti, la Commissione prenderà in considerazione nuove azioni per migliorare la gestione dei gas di discarica, sfruttandone il potenziale di consumo energetico e riducendo al contempo le emissioni, e riesaminerà la legislazione in materia di discariche nel 2024. Ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili nelle discariche è fondamentale per evitare la formazione di metano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...