Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile sono i cittadini che oltre a consumare producono l’energia di cui hanno bisogno. L’enorme potenziale degli Energy Citizens In Italia ci sono oltre 700mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio. Ogni impianto è, nel suo piccolo, una mini centrale di produzione di energia pulita e rinnovabile. Dietro ogni impianto c’è un privato o un’azienda che hanno fatto una scelta di campo, ecosostenibile e responsabile, una scelta che racconta molto di sé e dei propri valori. Ma non solo, ogni impianto rappresenta una importante risorsa che fa dell’Italia il banco di prova della transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile e democratico. Ma CHI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Sono i Prosumer, ovvero coloro che consumano e a sua volta producono. Sono gli Energy Citizens (o cittadini dell’energia), ovvero individui o famiglie che autoproducono energia da fonti rinnovabili e sono in grado di gestire la domanda di energia in maniera flessibile, individualmente o collettivamente. Ma QUANTI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Secondo le stime degli autori del report «The Potential of Energy Citizens in the EU», entro il 2050 questi cittadini dell’energia saranno circa 264 milioni in Europa, vale a dire quasi la metà della popolazione. E da soli saranno in grado di soddisfare il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. Una transizione che porta con sé inevitabili cambiamenti nel settore e nuove sfide sia agli addetti ai lavori che ai proprietari di impianti. Da un lato c’è la necessità di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altro quella di adottare abitudini di produzione e consumo energetico più consapevoli. Il tour 2017 ITALIA LOVES solar energy si concentrerà proprio su questi aspetti che sono fondamentali per poter creare concrete opportunità economiche legate alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Il primo appuntamento è a Parma il 23 febbraio e parleremo di come “Progettare l’indipendenza energetica” a proprietari di impianti di fotovoltaici con o senza sistema di accumulo, progettisti, installatori e tutti quei professionisti che operano nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. La partecipazione è gratuita ma i posti in sala sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...