Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Italia Solare I protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile sono i cittadini che oltre a consumare producono l’energia di cui hanno bisogno. L’enorme potenziale degli Energy Citizens In Italia ci sono oltre 700mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio. Ogni impianto è, nel suo piccolo, una mini centrale di produzione di energia pulita e rinnovabile. Dietro ogni impianto c’è un privato o un’azienda che hanno fatto una scelta di campo, ecosostenibile e responsabile, una scelta che racconta molto di sé e dei propri valori. Ma non solo, ogni impianto rappresenta una importante risorsa che fa dell’Italia il banco di prova della transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile e democratico. Ma CHI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Sono i Prosumer, ovvero coloro che consumano e a sua volta producono. Sono gli Energy Citizens (o cittadini dell’energia), ovvero individui o famiglie che autoproducono energia da fonti rinnovabili e sono in grado di gestire la domanda di energia in maniera flessibile, individualmente o collettivamente. Ma QUANTI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Secondo le stime degli autori del report «The Potential of Energy Citizens in the EU», entro il 2050 questi cittadini dell’energia saranno circa 264 milioni in Europa, vale a dire quasi la metà della popolazione. E da soli saranno in grado di soddisfare il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. Una transizione che porta con sé inevitabili cambiamenti nel settore e nuove sfide sia agli addetti ai lavori che ai proprietari di impianti. Da un lato c’è la necessità di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altro quella di adottare abitudini di produzione e consumo energetico più consapevoli. Il tour 2017 ITALIA LOVES solar energy si concentrerà proprio su questi aspetti che sono fondamentali per poter creare concrete opportunità economiche legate alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Il primo appuntamento è a Parma il 23 febbraio e parleremo di come “Progettare l’indipendenza energetica” a proprietari di impianti di fotovoltaici con o senza sistema di accumulo, progettisti, installatori e tutti quei professionisti che operano nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. La partecipazione è gratuita ma i posti in sala sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...