Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: a cura di Italia Solare I protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile sono i cittadini che oltre a consumare producono l’energia di cui hanno bisogno. L’enorme potenziale degli Energy Citizens In Italia ci sono oltre 700mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio. Ogni impianto è, nel suo piccolo, una mini centrale di produzione di energia pulita e rinnovabile. Dietro ogni impianto c’è un privato o un’azienda che hanno fatto una scelta di campo, ecosostenibile e responsabile, una scelta che racconta molto di sé e dei propri valori. Ma non solo, ogni impianto rappresenta una importante risorsa che fa dell’Italia il banco di prova della transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile e democratico. Ma CHI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Sono i Prosumer, ovvero coloro che consumano e a sua volta producono. Sono gli Energy Citizens (o cittadini dell’energia), ovvero individui o famiglie che autoproducono energia da fonti rinnovabili e sono in grado di gestire la domanda di energia in maniera flessibile, individualmente o collettivamente. Ma QUANTI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Secondo le stime degli autori del report «The Potential of Energy Citizens in the EU», entro il 2050 questi cittadini dell’energia saranno circa 264 milioni in Europa, vale a dire quasi la metà della popolazione. E da soli saranno in grado di soddisfare il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. Una transizione che porta con sé inevitabili cambiamenti nel settore e nuove sfide sia agli addetti ai lavori che ai proprietari di impianti. Da un lato c’è la necessità di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altro quella di adottare abitudini di produzione e consumo energetico più consapevoli. Il tour 2017 ITALIA LOVES solar energy si concentrerà proprio su questi aspetti che sono fondamentali per poter creare concrete opportunità economiche legate alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Il primo appuntamento è a Parma il 23 febbraio e parleremo di come “Progettare l’indipendenza energetica” a proprietari di impianti di fotovoltaici con o senza sistema di accumulo, progettisti, installatori e tutti quei professionisti che operano nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. La partecipazione è gratuita ma i posti in sala sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...