A cura di: a cura di Italia Solare I protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile sono i cittadini che oltre a consumare producono l’energia di cui hanno bisogno. L’enorme potenziale degli Energy Citizens In Italia ci sono oltre 700mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio. Ogni impianto è, nel suo piccolo, una mini centrale di produzione di energia pulita e rinnovabile. Dietro ogni impianto c’è un privato o un’azienda che hanno fatto una scelta di campo, ecosostenibile e responsabile, una scelta che racconta molto di sé e dei propri valori. Ma non solo, ogni impianto rappresenta una importante risorsa che fa dell’Italia il banco di prova della transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile e democratico. Ma CHI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Sono i Prosumer, ovvero coloro che consumano e a sua volta producono. Sono gli Energy Citizens (o cittadini dell’energia), ovvero individui o famiglie che autoproducono energia da fonti rinnovabili e sono in grado di gestire la domanda di energia in maniera flessibile, individualmente o collettivamente. Ma QUANTI sono i protagonisti di questa transizione energetica? Secondo le stime degli autori del report «The Potential of Energy Citizens in the EU», entro il 2050 questi cittadini dell’energia saranno circa 264 milioni in Europa, vale a dire quasi la metà della popolazione. E da soli saranno in grado di soddisfare il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. Una transizione che porta con sé inevitabili cambiamenti nel settore e nuove sfide sia agli addetti ai lavori che ai proprietari di impianti. Da un lato c’è la necessità di sviluppare la capacità di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altro quella di adottare abitudini di produzione e consumo energetico più consapevoli. Il tour 2017 ITALIA LOVES solar energy si concentrerà proprio su questi aspetti che sono fondamentali per poter creare concrete opportunità economiche legate alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Il primo appuntamento è a Parma il 23 febbraio e parleremo di come “Progettare l’indipendenza energetica” a proprietari di impianti di fotovoltaici con o senza sistema di accumulo, progettisti, installatori e tutti quei professionisti che operano nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. La partecipazione è gratuita ma i posti in sala sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...