Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Le Regioni stanno accelerando sul fronte delle Comunità Energetiche Rinnovabili: Lazio, Lombardia, Emilia Romagna ed Abruzzo si sono infatti dotate di norme ad hoc che aiuteranno la transizione energetica e a contrastare la povertà energetica, rivoluzionando il modo di produrre e consumare energia. La Regione Lombardia lo scorso aprile ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse da parte degli enti locali per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili entro il 31 dicembre. L’obiettivo è comprendere le potenzialità del territorio in modo da supportare lo sviluppo delle CER per la generazione e condivisione dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. La misura, in attuazione della legge regionale 2 del 2022, prevede due fasi: nella prima saranno presentate le proposte per l’avvio delle comunità energetiche; nella seconda tramite un percorso condiviso si definiranno le progettualità. Tra i criteri considerati nella valutazione delle proposte, si terrà conto della stima dei consumi energetici risparmiati, del potenziale di disponibilità di fonti energetiche rinnovabili sul territorio e del numero di utenze potenziali che potrebbero essere coinvolte. L’Emilia Romagna, con l’obiettivo di decarbonizzare i consumi, ridurre le emissioni e contrastare la povertà energetica, ha recentemente approvato la legge sulle Comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile. La Regione ha già al suo attivo diversi esempi di progetti CER realizzati, in cui anche gli utenti finali hanno un ruolo attivo nella produzione, accumulo e distribuzione di energia proveniente da rinnovabili. Il testo è formato da 9 articoli e destina 14 milioni di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche (12 milioni) e dei gruppi di autoconsumo collettivo (2 milioni). Anche l’Abruzzo, in attuazione della direttiva 2018/2001/Ue, si è dotato di una legge per la promozione e la diffusione delle comunità energetiche e dei gruppi di autoconsumo. Ai comuni è richiesto di proporre protocolli di intesa, a cui possono partecipare soggetti pubblici e privati, per la realizzazione di comunità energetiche. Obiettivo del Lazio è realizzare “100 Comunità in 100 Comuni” entro fine anno. A questo scopo è stato firmato il Protocollo con il DIMA-Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma per le attività di analisi, formazione e diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel Lazio. Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti sottolinea che si tratta di uno “straordinario progetto che investe oggi Università, Comuni, associazioni e i cittadini, con l’obiettivo di far diventare la regione un grande laboratorio green per far crescere l’Italia. Una sfida comune che vinceremo grazie a un investimento complessivo di 110 milioni di euro di PNRR e Fondi Ue 2021-2027 e risorse regionali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...