Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Wood Beton lancia un bando aperto a tutti i professionisti per la realizzazione di un’abitazione modulare a basso dispendio energetico. 7000 euro al vincitore Wood Beton lancia il concorso di idee “Casa SMART DOMUS PLUS” destinato a tutti i professionisti che non abbiano ancora 40 anni, che dovranno proporre un progetto di casa innovativa, realizzata attraverso l’uso di tecnologie costruttive industrializzate a secco, in cui preferibilmente siano utilizzati impianti tecnologici ecocompatibili, a basso dispendio energetico, sia in fase di produzione che a progetto concluso, ponendo la massima attenzione al sistema involucro/impianto. L’abitazione deve essere in grado di soddisfare le necessità di un nucleo familiare, considerando anche le esigenze di spazio, ambienti e distribuzione funzionale. Dovranno essere approfonditi tutti gli aspetti che interessano le abitazioni di edilizia sostenibile: costruttivo, estetico, funzionale ed organizzativo. Le proposte potranno riguardare abitazioni monopiano o pluripiano, che in ogni caso comprendano almeno un box auto per singola unità immobiliare. Il progetto dovrà presentare elevata flessibilità a livello planimetrico. Il bando è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Possono partecipare al concorso i professionisti, in forma individuale o in gruppo, in possesso di laurea quinquennale in architettura o ingegneria, regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali. Per promuovere la presenza dei giovani professionisti nei gruppi concorrenti al bando, i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di un professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione. Il termine ultimo per le iscrizioni è previsto per il 30.09.2017 mentre, per la ricezione dei progetti, la scadenza è fissata alle ore 24:00 del 31.10.2017. I candidati, dopo aver effettuato idonea registrazione al sito www.woodbeton.it, dovranno inviare una lettera di adesione. Sono previsti 3 premi così attribuiti: 7.000,00 euro al primo posto, 5.000,00 euro andranno invece al secondo classificato e 3.000,00 al terzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...