Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Wood Beton lancia un bando aperto a tutti i professionisti per la realizzazione di un’abitazione modulare a basso dispendio energetico. 7000 euro al vincitore Wood Beton lancia il concorso di idee “Casa SMART DOMUS PLUS” destinato a tutti i professionisti che non abbiano ancora 40 anni, che dovranno proporre un progetto di casa innovativa, realizzata attraverso l’uso di tecnologie costruttive industrializzate a secco, in cui preferibilmente siano utilizzati impianti tecnologici ecocompatibili, a basso dispendio energetico, sia in fase di produzione che a progetto concluso, ponendo la massima attenzione al sistema involucro/impianto. L’abitazione deve essere in grado di soddisfare le necessità di un nucleo familiare, considerando anche le esigenze di spazio, ambienti e distribuzione funzionale. Dovranno essere approfonditi tutti gli aspetti che interessano le abitazioni di edilizia sostenibile: costruttivo, estetico, funzionale ed organizzativo. Le proposte potranno riguardare abitazioni monopiano o pluripiano, che in ogni caso comprendano almeno un box auto per singola unità immobiliare. Il progetto dovrà presentare elevata flessibilità a livello planimetrico. Il bando è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Possono partecipare al concorso i professionisti, in forma individuale o in gruppo, in possesso di laurea quinquennale in architettura o ingegneria, regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali. Per promuovere la presenza dei giovani professionisti nei gruppi concorrenti al bando, i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di un professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione. Il termine ultimo per le iscrizioni è previsto per il 30.09.2017 mentre, per la ricezione dei progetti, la scadenza è fissata alle ore 24:00 del 31.10.2017. I candidati, dopo aver effettuato idonea registrazione al sito www.woodbeton.it, dovranno inviare una lettera di adesione. Sono previsti 3 premi così attribuiti: 7.000,00 euro al primo posto, 5.000,00 euro andranno invece al secondo classificato e 3.000,00 al terzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...