Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Legno Dolomiti Group, marchio che identifica il distretto trentino del legno, promuove la prima edizione del concorso di architettura Legno Case, rivolto ad architetti, progettisti e designer di tutta Italia. Obiettivo del concorso è realizzare una residenza/casa monofamiliare in legno, confortevole e sostenibile, con la migliore soluzione funzionale complessiva e con un concetto architettonico innovativo e convincente. Il progetto della casa in legno vincitrice sarà messo a catalogo e venduto da Legno Dolomiti Group. La superficie complessiva della casa deve essere compresa tra 120 e 200 mq, il metodo di costruzione può essere rigorosamente in pannelli XLAM o a telaio e deve garantire comfort abitativo, elevate prestazioni antisismiche e sostenibilità. L’edificio deve essere un multipiano. Iscrizioni entro il 15.12. 2014Scadenza per la consegna 31.01.2015 Il progetto andrà presentato in formato PDF su tre tavole formato A3 scala 1:100 + una tavola A3 di rendering o viste prospettiche, una tavola di descrizione del progetto ed una contenente le note biografiche. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente inviare i dati (professione / titolo, nome, cognome, provincia, e-mail, tel.) a [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...