Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Quarantacinque governi di tutto il mondo, a conclusione dell’8a Conferenza dell’International Energy Agency sull’efficienza energetica, che ha riunito oltre 600 partecipanti da 90 Paesi, rappresentativi del 70% del consumo energetico globale, hanno approvato l’obiettivo di raddoppiare il tasso medio globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro la fine del decennio in modo da favorire una crescita economica sostenibile e contribuire a mettere il mondo su un percorso possibile verso emissioni nette zero. In una dichiarazione ministeriale congiunta i governi di Africa, Americhe, Asia ed Europa hanno sottolineato il ruolo fondamentale che l’efficienza energetica può svolgere nel miglioramento dei livelli di vita e nella sicurezza energetica, nonché nell’accelerare la transizione verso un’energia pulita per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. Ciò significa che i progressi annuali in materia di efficienza energetica devono aumentare dall’attuale 2,2% a oltre il 4% annuo entro il 2030, con la conseguente creazione di posti di lavoro, l’ampliamento dell’accesso all’energia, la riduzione delle bollette energetiche, la diminuzione dell’inquinamento atmosferico e della dipendenza dei Paesi dalle importazioni di combustibili fossili, oltre ad assicurare altri benefici sociali ed economici. La Dichiarazione di Versailles sul “decennio cruciale per l’efficienza energetica” esorta tutte le parti e gli stakeholder che parteciperanno alla Conferenza sui cambiamenti climatici COP28, che si terrà a Dubai nel corso dell’anno, ad aumentare le proprie ambizioni e a rafforzare l’attuazione delle politiche di efficienza energetica in linea con l’Accordo di Parigi. Il documento sottolinea l’importanza che siano attuate politiche efficaci e azioni volte a sostenere la collettività, in particolare famiglie vulnerabili a basso reddito. Sono inoltre state individuate come priorità per garantire la transizione verso l’energia pulita in tutti gli ambiti, la digitalizzazione, le soluzioni “demand-driven” e gli investimenti nella modernizzazione delle reti elettriche. I ministri partecipanti hanno anche sottolineato l’importanza di affrontare la povertà energetica e affrontare le questioni di genere legate all’energia. Nella dichiarazione i ministri hanno chiarito che il settore pubblico deve essere un modello per migliorare l’efficienza energetica e guidare gli investimenti che incoraggeranno altri settori come l’industria, i servizi, gli edifici, i trasporti e l’agricoltura. Il Report The Decade for Action presentato il primo giorno della Conferenza mostra gli enormi benefici che i miglioramenti dell’efficienza energetica possono apportare a livello globale: per esempio il settore dell’efficienza impiega decine di milioni di persone in tutto il mondo e un aumento delle ambizioni potrebbe creare altri 12 milioni di posti di lavoro entro il 2030. La promozione dei progressi dell’efficienza energetica nelle economie in via di sviluppo sarà al centro della prossima Conferenza globale dell’AIE, che si terrà a Nairobi, in Kenya, nel 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...