Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
In questa settimana si svolge in Francia l’ottava Conferenza dell’International Energy Agency sull’efficienza energetica che riunisce ministri e delegati dell’energia e del clima di 80 paesi, impegnati a confrontarsi su come accelerare i miglioramenti dell’efficienza energetica a livello globale. L’evento, organizzato in collaborazione con Schneider Electric, è co-presieduto dal ministro francese per la Transizione energetica Agnès Pannier-Runacher e dal direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol. Per l’occasione l’International Energy Agency ha presentato il Report The Decade for Action che mostra che, a livello globale, è necessario raddoppiare i progressi in materia di efficienza entro il 2030 come parte degli sforzi per migliorare la sicurezza e l’accessibilità energetica, mantenendo allo stesso tempo l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. L’aumento dei progressi annuali in materia di efficienza energetica dall’attuale 2,2% a oltre il 4% annuo entro il 2030 permetterebbe infatti di ottenere importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e allo stesso tempo di creare posti di lavoro, ampliare l’accesso all’energia, ridurre le bollette energetiche, diminuire l’inquinamento atmosferico e la dipendenza dei Paesi dalle importazioni di combustibili fossili, garantendo inoltre importanti benefici sociali ed economici, tra cui garantire l’accesso universale a un’energia moderna e conveniente nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Si prevede che nel 2023 gli investimenti in efficienza energetica aumenteranno del 50% circa, nonostante un rallentamento della crescita economica su base annua, ma per raddoppiare i progressi annuali, gli investimenti nel settore devono passare dagli attuali 600 miliardi di dollari USA a oltre 1,8 trilioni di dollari USA entro il 2030. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA, ha sottolineato che sta aumentando l’impegno in efficienza energetica dei paesi che rappresentano più del 70% del consumo energetico mondiale. “Ora dobbiamo ingranare una marcia in più e raddoppiare i progressi entro la fine di questo decennio”. La politica ha naturalmente un ruolo cruciale nel garantire che vengano raggiunti gli obiettivi di efficienza energetica nel breve, medio e lungo periodo. Alcuni esempi degli sforzi messi in atto dai Governi sono il piano RePowerEU in Europa, l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti e l’iniziativa Green Transformation (GX) in Giappone. L’AIE ha inoltre sviluppato un kit di strumenti politici per i governi, The Energy Efficiency Policy Toolkit 2023: From Sønderborg to Versailles, un insieme di principi strategici e pacchetti di politiche nuove e aggiornate avanzate dall’Agenzia che possono aiutare i governi a implementare le politiche di efficienza in modo rapido ed efficace. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...