Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Enrico Morando, intervenendo al Verona Efficiency Summit, in occasione di Smart Energy Expo, ha confermato la proroga per tutto il 2015 di ecobonus e sgravi fiscali: “Sarebbe ragionevole tenerli pensando a un decalage dell’intensità fino al 2017.” Per quanto riguarda le previsioni di mantenimento degli incentivi per i prosimi anni, Morando ha commentato: “Personalmente non ritengo che debbano essere mantenuti oltre perché questo farebbe venir meno il carattere anticiclico della misura che invece cosi, a tempo determinato, funziona molto bene”. ANIE Confindustria in un comunicato ha espresso molta soddisfazione per le dichiarazioni dei giorni scorsi del Ministro Lupi sulla stabilizzazione nella Legge di Stabilità dell’ecobonus al 65% e del bonus ristrutturazioni al 50% anche per 2015. “Non possiamo che riporre grande fiducia nell’annuncio fatto: significa che finalmente i nostri governanti hanno compreso l’importanza e la strategicità di questo meccanismo incentivante che, secondo gli ultimi dati, vale ormai il 2% del PIL nazionale e 29 miliardi di investimenti da parte delle famiglie, e che ha portato nelle casse dello Stato 5 miliardi non previsti di gettito IVA – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Presidente di ANIE Confindustria. – Si tratta di una fonte di sollievo per tutte le aziende ANIE che operano a stretto contatto con il settore edilizio: solo nell’industria Elettrotecnica ed Elettronica italiana sono quasi 137.000 gli addetti coinvolti direttamente e indirettamente nel comparto delle costruzioni. Senza contare poi che nella detrazione Irpef 50% rientrano anche i pannelli fotovoltaici (fino a 20 kw nominale) per la produzione di energia elettrica: dalla stabilizzazione potrebbe così arrivare una boccata di ossigeno per le imprese dell’industria delle rinnovabili, già prostrate dalla modifica penalizzante dei meccanismi incentivanti.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...