Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Considerando che in Italia, nel solo ambito residenziale, ci sono oltre 12 milioni di edifici, per un totale di più di 31 milioni di abitazioni, che rappresentano circa il 40% del fabbisogno energetico del Paese e che è ormai imperante l’obbligo di passare a edifici a energia quasi zero (NZEB), è evidente che le potenzialità di risparmio legate all’efficientamento energetico sono enormi. Si stima infatti che oltre il 60% degli edifici italiani siano in classe energetica G, ovvero quella con i consumi più alti. Il Ministero dello Sviluppo economico e il Ministero dell’Ambiente hanno aperto la consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare – STREPIN e sul Piano per l’incremento degli edifici a energia quasi zero – PANZEB. La strategia per la riqualificazione energetica stima il risparmio di energia atteso al 2020 nel settore civile grazie alle misure di promozione dell’efficienza energetica già attivate. Valuta il potenziale di riduzione dei consumi ottenibile con il potenziamento dei meccanismi di supporto in un’ottica cost-effective. In particolare la strategia energetica nazionale prevede: il rafforzamento di standard minimi e normative, in particolare per quanto riguarda l’edilizia ed il settore dei trasporti; l’estensione nel tempo delle detrazioni fiscali, prevalentemente dedicate al settore delle ristrutturazioni civili, da aggiornarsi per essere rese più efficaci ed efficienti in termini di costo/beneficio; l’introduzione di incentivazioni dirette per gli interventi negli edifici della Pubblica Amministrazione, la quale si trova impossibilitata ad accedere al meccanismo delle detrazioni fiscali e che dovrà svolgere un ruolo di esempio e guida per l’intero comparto economico; l’innalzamento degli obiettivi di risparmio previsti nel sistema dei Certificati Bianchi, strumento incentivante prevalentemente dedicato al settore industriale. Il Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero (PANZEB) chiarisce il significato di NZEB (Near Zero Energy Building – Edificio a energia quasi zero) e ne valuta le prestazioni energetiche nelle differenti tipologie d’uso e zone climatiche. Stima quindi i sovra-costi necessari per la realizzazione di nuovi edifici NZEB o per la trasformazione in NZEB degli edifici esistenti, tracciando gli orientamenti e le linee di sviluppo nazionali per incrementare il loro numero tramite le misure di regolazione e di incentivazione disponibili. I soggetti interessati sono invitati a partecipare e a inviare osservazioni e proposte all’indirizzo e-mail [email protected] entro il 4 dicembre 2015. Scarica il pdf Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale Scarica il pdf Piano d’azione nazionale per l’incremento degli edifici a energia quasi zero Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...